Das Cabinet des Dr. Caligari
Paolo Bertetto
(Germania 1919, 1920, Dott. Calligari o Il gabinetto del dottor Caligari, colorato, 80m a 17 fps); regia: Robert Wiene; produzione: Erich Pommer, Rudolf Meinert [...] W. Schatzberg, Robert Wiene. der Caligari Regisseur, Berlin 1995.
D. Robinson, Das Cabinet des Dr. Caligari, London 1997.
L. Quaresima, Quien era Alland?, in "Archivos de la Filmoteca", n. 29, 1998.
P. Bertetto, C. Monti, Robert Wiene. 'Il gabinetto ...
Leggi Tutto
Die freudlose Gasse
Francesco Pitassio
(Germania 1925, L'ammaliatrice o La via senza gioia, colorato, 180m a 17 fps); regia: Georg Wilhelm Pabst; produzione: Hirschel Sofar; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] Joyless Streets. Women and Melodramatic Representation in Weimar Germany, Princeton 1989; "Cinegrafie", n. 10, 1997, in partic. L. Quaresima, Il mistero della scomparsa di Otto Demel, J.-C. Horak, 'Die freudlose Gasse'. Una ricostruzione del Münchner ...
Leggi Tutto
Metropolis
Paolo Bertetto
(Germania 1925-26, 1927, colorato, 166m a 22 fps, 128m a 22 fps nell'edizione restaurata); regia: Fritz Lang; produzione: Erich Pommer per UFA; sceneggiatura: Thea von Harbou; [...] tournage, Paris 1985.
P. Bertetto, Fritz Lang. 'Metropolis', Torino 1991.
H. Schonemann, Fritz Lang Filmbilder, Potsdam 1992.
L. Quaresima, Ninon, la hermana de María, 'Metropolis' y sus variantes, in "Archivos de la Filmoteca", n. 17, junio 1994.
Th ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] santo nel rito romano; il rito greco finì per perderla in seguito al prevalere di quella della sua terza domenica di quaresima; la conservano i Siri, gli Armeni, i Copti. Il culto della croce fu rispettato dagl'imperatori iconoclasti; gli si oppose ...
Leggi Tutto
Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] Ferrara (a S. Martino e nella domenica delle Palme), di Parma, il complesso delle fiere del territorio tridentino (fiera di mezza quaresima a Bolzano; fiera di Pentecoste a Merano; fiera di S. Genesio a Bolzano in agosto; fiera di S. Gallo a Trento ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] (dopo la colazione di mezzogiorno) e quelle in cui è invece obbligatoria: due ore alla mattina, tre in Quaresima. All'inizio della Quaresima ogni monaco riceve un codice, da leggere "di seguito e interamente": due anziani devono vigilare che tutti ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] da lui stesso presieduto. In qualità di procuratore dell'Ordine il D. doveva tra l'altro predicare la prima domenica di quaresima e la prima d'avvento durante la messa a S. Pietro o nella cappella Sistina. Conosciamo cinque di queste prediche, tenute ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] nel Giornale de’ letterati d’Italia (IV, 1710, pp. 282-288).
La prima idea degli Adversaria anatomica risale alla Quaresima del 1706, quando Morgagni decise di raccogliere in un volume le osservazioni anatomiche fino ad allora compiute. L’opera fu ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] G.M. Giberti, ed è verosimile che sin da allora avesse iniziato a raccogliere informazioni su di lui. Del resto, già nella quaresima del 1542, prima dell’arrivo a Venezia del M., Ochino aveva predicato nella chiesa dei Ss. Apostoli e aveva protestato ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] Agostino Museo e dal movimento pauperistico dei giovannelli, non sfuggì al teologo domenicano Vittorio da Firenze, che nella quaresima del 1540 predicò a Colle Valdelsa scagliandosi contro i seguaci dei novatori. Paleario replicò alla polemica con un ...
Leggi Tutto
quaresima
quaréṡima s. f. [lat. eccles. quadragēsĭma, femm. sostantivato dell’agg. quadragēsĭmus «quarantesimo»; quindi «quarantesimo giorno (prima di Pasqua)»]. – 1. a. Nella liturgia cattolica, periodo penitenziale di quaranta giorni in...
quaresimale
quareṡimale agg. e s. m. [der. di quaresima; cfr. lat. tardo quadragesimalis]. – 1. agg. Di quaresima, che è proprio della quaresima, o si fa in quaresima: il periodo, il tempo q.; digiuno q.; prediche quaresimali. 2. s. m. a....