PIAGGIO, Agostino
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella Riviera di Levante, figlio del [...] realizzato dallo scultore Filippo Santacroce.
Come specificato nell’atto, Piaggio si impegnava a consegnare i lavori entro la Quaresima, offrendo la garanzia di un anno per eventuali difetti della policromia (Sanguineti, 2013, pp. 130, 461, doc. 19 ...
Leggi Tutto
Rossini, Gioacchino
Guido Turchi
Un crescendo di capolavori
Gioacchino Rossini, compositore italiano attivo nella prima metà dell’Ottocento, è conosciutissimo per alcuni suoi capolavori, come Il barbiere [...] corso viene confermato con l’azione tragico-sacra del Mosè in Egitto, in 4 atti, presentato ancora a Napoli durante la quaresima del 1818 e portato a maggior completezza l’anno dopo, quando Rossini vi aggiunse l’alto lirismo della preghiera di Mosè ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Milano
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano, probabilmente verso la fine del Primo decennio del secolo XV. Non si conosce il nome di battesimo: C. è quello scelto al momento dell'ingresso [...] , ricca di esemplificazioni.
Opere: oltre alla raccolta di sermoni domenicali per tutto l'anno e quotidiani per la quaresima (Praedicate Evangelium omni creaturae, in due volumi) troviamo una serie di panegirici (Laudate Dominum in Sanctis eius), il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] condotto al comportamento provocatorio (poi censurato dagli inquisitori di Stato) del predicatore, che in Duomo, durante la quaresima del 1776, aveva salutato l'arcivescovo prima del doge.
Terminato il dogato nel gennaio 1777, l'anno seguente ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] di Babele,La figlia dell'Angelo. Tra le composizioni d'ispirazione religiosa figurano una Messa da Requiem (Torino, Teatro Regio, quaresima 1880-81) e l'oratorio Gethsemene,The Garden of Olivet (testo inglese di J. Bennet; Norwich Festival, 12 ott ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Iacomo
Federico Ruggiero
TOLOMEI, Iacomo. – Le informazioni documentarie disponibili su questo antichissimo rimatore toscano, da sempre ascritto a buon diritto al filone dei poeti realistici [...] dei sonetti Ducento scudelin de dïamanti – che nel teste barberiniano immediatamente precede quello di Iacomo – e di Giùgiale di quaresima a l’uscita, entrambi diretti a un Lano che si è soliti identificare con quell’Arcolano di Squarcia Maconi ...
Leggi Tutto
CHELLI, Gaetano Carlo
Marta Savini Smigliani
Nacque a Massa il 29 ag. 1847 da Girolamo e Ruffina Bernieri. Ottenuto, nel 1878, un impiego alla Regia dei tabacchi, si trasferì a Roma, dove trascorse [...] del denaro, ma agitati da nevrosi, inquietudini, turbamenti (Nevrosi, in Cronaca bizantina, 1º dic. 1883; Fantasie di quaresima,ibid., 1º febbr. 1884; Rancori,ibid., 1º marzo 1885); sono caratteri costituzionalmente deboli, al limite del patologico ...
Leggi Tutto
NEGRI, Antonio
Matteo Giuggioli
NEGRI, Antonio (detto Negrino o Negrinetto). – Figlio di Giovanni , nacque probabilmente nel 1683, a Milano.
In assenza di documentazione specifica, l’anno di nascita [...] sa che nei primi due anni di attività in questa chiesa musicò cantate spirituali «a gloria» e «lode» del Ss. Sacramento per la quaresima.
Tra i riscontri documentari che accertano il suo servizio in S. Maria presso S. Celso c’è poi una sua firma, con ...
Leggi Tutto
Kammerspielfilm
Giovanni Spagnoletti
Genere cinematografico di impianto psicologizzante, nato agli inizi degli anni Venti del Novecento in Germania sull'esempio del teatro intimista dei Kammerspiele, [...] of the German film, Princeton (NJ) 1947 (trad. it. Cinema tedesco, Milano 1954.
Da Caligari a Hitler, nuova ed. a cura di L. Quaresima, Torino 2001).
L.H. Eisner, L'écran démoniaque, Paris 1952, 1965² (trad. it. Roma 1955, 1983² e 1991³).
R. Borde, F ...
Leggi Tutto
Trenker, Luis
Simonetta Paoluzzi
Regista e attore cinematografico austriaco, nato a St. Ulrich (Tirolo, poi Ortisei, Alto Adige) il 4 ottobre 1892 e morto a Bolzano il 12 aprile 1990. Grande amante [...] A psychological history of the German film, Princeton (NJ) 1947 (trad. it. Da Caligari a Hitler, nuova ed. a cura di L. Quaresima, Torino 2001, pp. 162-65, pp. 321-24).
A. Barbera, P. Crivellaro, G. Spagnoletti, Il cinema di Luis Trenker, Torino 1982 ...
Leggi Tutto
quaresima
quaréṡima s. f. [lat. eccles. quadragēsĭma, femm. sostantivato dell’agg. quadragēsĭmus «quarantesimo»; quindi «quarantesimo giorno (prima di Pasqua)»]. – 1. a. Nella liturgia cattolica, periodo penitenziale di quaranta giorni in...
quaresimale
quareṡimale agg. e s. m. [der. di quaresima; cfr. lat. tardo quadragesimalis]. – 1. agg. Di quaresima, che è proprio della quaresima, o si fa in quaresima: il periodo, il tempo q.; digiuno q.; prediche quaresimali. 2. s. m. a....