• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
912 risultati
Tutti i risultati [912]
Biografie [494]
Religioni [293]
Musica [100]
Storia [73]
Letteratura [56]
Teatro [46]
Storia delle religioni [33]
Cinema [40]
Arti visive [34]
Diritto [20]

FIORAVANTI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI, Valentino Raoul Meloncelli Nacque a Roma l'11 sett. 1764. Iniziò a studiare musica con don G. Toscanelli, contralto nella cappella di S. Pietro, amico dei suoi genitori e suo padrino di [...] ); trilogia: Adelaide maritata e Comingio (opera semiseria), Adelaide e Comingio romiti, ossia La morte di Adelaide (azione tragica), quaresima 1817 e Gli amori di Adelaide e Comingio, 1818, Parigi, salle Favart, 12 marzo 1832; Enrico al passo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – SETTIMANA SANTA – FERDINANDO IV – STABAT MATER – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORAVANTI, Valentino (1)
Mostra Tutti

PASSIONEI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSIONEI, Marco Stefania Nanni PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] a Jesi come padre guardiano, a Sant’Angelo in Lizzola nel pesarese per predicare, con gran successo, la Quaresima del 1606. Passionei esercitava la predicazione prediligendo i «piccoli lochetti», predisponendo «concetti per sermoneggiare» nello stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La vita quotidiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La vita quotidiana Silvana Musella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’alimentazione degli uomini dell’alto Medioevo è qualitativamente [...] . Vi sono poi i legumi secchi, le nocciole, le castagne, i funghi e soprattutto le uova, molto usate tranne che in quaresima, e i latticini. Poca la frutta coltivata, a parte le mele, ma compaiono sulle tavole pere, cotogne e pesche, in compagnia ... Leggi Tutto

CANOVA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOVA, Angelo Sisto Sallusti Nacque a Torino nell'ottobre del 1781 secondo il Regli (ma nel verbale della requisitoria Salvotti gli è attribuita l'età di 44 anni nel 1821). Dopo essersi ritirato dal [...] , con l'elenco completo degli attori (tra gli altri, Elisabetta e Candido Checchi): prima piazza, Cosenza dal novembre alla quaresima dell'anno successivo, in progetto le rappresentazioni de Il benefattore e l'orfana e Il filosofo celibe di A. Nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSIMO I DE' MEDICI – GAZZETTA PIEMONTESE – GALEOTTO MANFREDI – STATO PONTIFICIO – UNITÀ D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOVA, Angelo (1)
Mostra Tutti

GAMBACORTA, Chiara

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBACORTA, Chiara Caterina Bruschi , Chiara. - Nacque probabilmente a Firenze nel 1362 da Pietro e dalla prima moglie di questo e fu battezzata come Tora. Il padre, di eminente famiglia pisana ed esponente [...] nel successivo episodio dell’accoglimento delle figlie dell’Appiani, e in quello del perdono verso lo stesso Jacopo. Durante la quaresima del 1419 la G. si ammalò per l’ennesima volta a causa degli stenti e la malattia degenerò presto in sinusite ... Leggi Tutto

RODOLFI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODOLFI, Ferdinando Alba Lazzaretto – Nacque a San Zenone al Po (Pavia), il 7 agosto 1866 da Pietro, agente dei conti de Herra, e da Ester Guazzoni (Zilio, 1959, p. 10). Nel 1879 entrò nel seminario [...] a monsignor Giuseppe Arena, l’animatore del movimento cattolico vicentino. La sua ultima lettera pastorale, scritta per la quaresima del 1942 e intitolata Iddio creatore, fu dedicata alla confutazione del materialismo, che ispirava l’utopia marxista ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – GEREMIA BONOMELLI – GIOVANNI GENTILE

penitenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

penitenza (penetenza) Lucia Onder Giovanni Fallani Per " contrizione ", con riferimento al pianto di pentimento di Ezechia (cfr. IV Reg. 20, 3 " Flevit itaque Ezechias fletu magno "; si veda anche il [...] peccato o è solo un attestato che rassicura l'anima del perdono di Dio. Avveniva la confessione, per solito, all'inizio della quaresima, e i vescovi ne prescrivevano l'obbligo: tre volte l'anno per i laici, ogni sabato per i chierici, secondo Alano ... Leggi Tutto

TREVISAN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Giovanni Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 13 luglio 1503 da Paolo di Andrea e da Anna Emo di Giovanni. Entrato nell’Ordine dei benedettini e laureatosi a Padova in utroque iure, nel [...] che la diocesi era composta dalla sola città e alcuni paesetti, che nella cattedrale faceva predicare solo in avvento e quaresima essendo chiesa decentrata e frequentata da pochi, e che aveva conservato al popolo l’elezione dei parroci per rispetto ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ORDINE DEI BENEDETTINI – PROTONOTARO APOSTOLICO – LORENZO GIUSTINIANI – CONCILIO DI TRENTO

FAÙLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga) Carlo Fantappiè Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] di tessere un ricordo nostalgico verso i "santi gioghi del Carmelo". Ad essa seguirono altre pastorali per la quaresima incentrate sulla necessità della preghiera e della mortificazione (Grosseto 1868), sulla difesa dell'immortalità dell'anima contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGI, Fortunato Gabriella Biagi Ravenni Nacque a Lucca il 6 ott. 1839 da Sante e da Angela Galli. Fu iscritto all'istituto musicale della sua città almeno dall'anno scolastico 1849-50. Secondo le consuetudini [...] la direzione d'orchestra alla didattica; fu inoltre maestro concertatore e direttore d'orchestra alla Fenice per la stagione di carnevale-quaresima 1878-79: grande successo riscosse la sua direzione di Le roi de Lahore di J. Massenet. Il M. morì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 92
Vocabolario
quaréṡima
quaresima quaréṡima s. f. [lat. eccles. quadragēsĭma, femm. sostantivato dell’agg. quadragēsĭmus «quarantesimo»; quindi «quarantesimo giorno (prima di Pasqua)»]. – 1. a. Nella liturgia cattolica, periodo penitenziale di quaranta giorni in...
quareṡimale
quaresimale quareṡimale agg. e s. m. [der. di quaresima; cfr. lat. tardo quadragesimalis]. – 1. agg. Di quaresima, che è proprio della quaresima, o si fa in quaresima: il periodo, il tempo q.; digiuno q.; prediche quaresimali. 2. s. m. a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali