PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] grande cura nello scrutinio degli ordinandi. Rese obbligatori gli esercizi spirituali annuali per i parroci in tempo di quaresima, nella cappella dell’episcopio. Vigilò sulla formazione e sulla selezione dei confessori. Per il seminario riportò in ...
Leggi Tutto
MORICHELLI, Anna
Leonella Grasso Caprioli
MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] per amore di Nicolas-Marie Dalayrac (nella versione italiana di Giuseppe Carpani, ripresa poi a Milano, alla Canobbiana, Quaresima 1789). Indi, fino al Carnevale 1790, si divise tra Milano e Napoli, alternando l’opera buffa (lanciò il fortunatissimo ...
Leggi Tutto
TORELLI VIOLLIER, Eugenio
Mauro Forno
. – Nacque a Napoli il 26 marzo 1842, primo dei tre figli di Francesco Torelli e Joséphine Viollier.
Suoi fratelli furono Giovanni e Carlo. Il padre, allievo di [...] anglosassone, il Corriere della sera, il cui numero di esordio fu pubblicato il 5 marzo 1876, primo giorno di Quaresima, in cui a Milano tradizionalmente non uscivano giornali. La nuova testata avrebbe segnato profondamente la vita e le fortune di ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] una prima vittoria di E. che chiederà al vescovo di Mantova, Marco Fedeli, di richiamarlo per predicare in duomo nella quaresima successiva.
Verso la fine del 1575 a Mantova vennero segnalati i primi casi di peste: E. cercò scampo rifugiandosi con ...
Leggi Tutto
MONGINI, Pietro Giovanni
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque a Roma il 29 ott. del 1829 da Giovanni e da Caterina Brizzi.
Venne indirizzato dal padre avvocato verso gli studi giuridici, che abbandonò [...] , Fernando. Nel 1864 venne invitato a cantare a Vienna, nello Hoftheater di Porta Carinzia, mentre nella stagione di Carnevale e di Quaresima 1867-68 cantò al teatro La Fenice di Venezia e tornò a esibirsi al Théâtre-Italien di Parigi. Nel 1868 sfumò ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] del C. sicuramente databile è, invece, quello che gli fornì l'occasione di stendere il consilium de usuris. Nella quaresima del 1469 il francescano milanese Michele Carcano predicò a Padova sul tema del prestito usuraio e nel contempo predispose un ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Siena
Elisabetta Canobbio
SILVESTRO da Siena. – Originario di Radicondoli (secondo la testimonianza quattrocentesca di Giacomo Oddi di Perugia), verosimilmente Silvestro vestì l’abito dei [...] Silvestro prese parte al capitolo generale dell’Osservanza minoritica tenutosi nel Mugello e nel 1450 predicò a Siena durante la Quaresima. Negli anni successivi fu in qualche occasione di nuovo attivo in Lombardia.
In una lettera data a Milano il 23 ...
Leggi Tutto
MONTORSOLI, Antonio
Maria Pia Paoli
MONTORSOLI, Antonio (Angelo Maria). – Nacque a Firenze il 4 novembre 1547 da Giovanni e Margherita, entrambi appartenenti alla famiglia Montorsoli, che prendeva nome [...] , Roma 1935). Frutto dell’esperienza contemplativa («il vedere spirituale dell’anima »), la Lettera fu scritta in un’intera quaresima «con sospiri, lacrime e digiuni». Concepita in preparazione del capitolo generale del 1597, affinché alla guida dell ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] la medaglia del sovrano, pervenutagli a mezzo del padre Sebastiano Paoli da Lucca, che si era recato a predicare la quaresima in Vienna.
Negli anni 1725-26, dunque, i rapporti tra i due furono intensissimi, come testimoniano anche le venti lettere ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] Napoli. Contro tale invasione reagì il pontefice Gregorio VII che, riunito nel 1078 il sinodo romano in occasione della quaresima, lanciò la scomunica contro i Normanni che invadevano e saccheggiavano l'intero Patrimonio. Poco tempo dopo Riccardo (I ...
Leggi Tutto
quaresima
quaréṡima s. f. [lat. eccles. quadragēsĭma, femm. sostantivato dell’agg. quadragēsĭmus «quarantesimo»; quindi «quarantesimo giorno (prima di Pasqua)»]. – 1. a. Nella liturgia cattolica, periodo penitenziale di quaranta giorni in...
quaresimale
quareṡimale agg. e s. m. [der. di quaresima; cfr. lat. tardo quadragesimalis]. – 1. agg. Di quaresima, che è proprio della quaresima, o si fa in quaresima: il periodo, il tempo q.; digiuno q.; prediche quaresimali. 2. s. m. a....