Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] alla classe dirigente liberale"); F. Traniello, Città dell'uomo, p. 28.
33. V. ciò che annota sul modo di osservare Quaresima e precetto pasquale negli anni Trenta da parte dei blasoni veneziani Maria Damerini, Gli ultimi anni del Leone. Venezia 1929 ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] , sotto la cui ala fanno il loro apprendistato Leony Leon e Cesco Baseggio. Dal '19 alla Quaresima del '22 (l'anno comico iniziava dalla Quaresima), dura la Serenissima, che perde in compenso per strada vari pezzi, tra cui Micheluzzi-Seglin nel ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] in cui Dante si dedicava all’alta divulgazione filosofica volgare del Convivio, il domenicano Giordano da Pisa predicava la quaresima in Firenze e devoti ascoltatori ne riportavano le parole. Queste straordinarie prediche erano momenti di istruzione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] frattempo, la G. era passata attraverso l'esperienza che doveva cambiare il corso della sua vita. Durante la quaresima del 1536, la giovane duchessa fu profondamente scossa dalla predicazione del cappuccino Bernardino Ochino. Caduta in una profonda ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] dell'istruzione primaria. All'opposto, rifacendosi alle idee già espresse da J. de Maistre, nella lettera pastorale per la quaresima 1841 il F. non esitava a definire pericolosa per l'ordine pubblico la smania di leggere che si voleva eccitare in ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] eseguiti per volontà di Clemente IX a completamento della decorazione della cappella in cui egli si recava durante la quaresima.
Ma esito concreto dell'esperienza del viaggio di studio nell'Italia settentrionale sono da considerare i dipinti eseguiti ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] di ogni tentativo di resistenza, che caratterizzò la prima fase del regno di Guglielmo I.
Nel 1155 M. trascorse la quaresima a Salerno, insieme con il sovrano. In quella circostanza sarebbero emersi i primi contrasti con il potente conte di Loretello ...
Leggi Tutto
BIANCO da Siena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] in un'abbazia abbandonata, dove insieme con Nanni di Terranova avrebbe, secondo un uso della Congregazione, trascorso la quaresima. Le altre poche e frammentarie notizie che lo riguardano inducono a credere che raggiungesse qualche fama, tanto da ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] 1594 andò in pellegrinaggio a Loreto; nel 1597 fu maestro di cappella nell’Oratorio del SS. Crocifisso per la quaresima; nei primi anni del Seicento scrisse musiche sacre per il duca Giovanni Angelo Altemps. Il suo servizio come cantore pontificio ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] . 1688, è a Roma il 13 marzo dell'anno successivo.
Riammesso nell'Ordine, predicò a Pìsa e, nel 1690, la quaresima a Firenze. Conobbe allora A. Marchetti, cui dovette unirlo l'interesse per la filosofia "corpuscolare" e che lo presentò al Magliabechi ...
Leggi Tutto
quaresima
quaréṡima s. f. [lat. eccles. quadragēsĭma, femm. sostantivato dell’agg. quadragēsĭmus «quarantesimo»; quindi «quarantesimo giorno (prima di Pasqua)»]. – 1. a. Nella liturgia cattolica, periodo penitenziale di quaranta giorni in...
quaresimale
quareṡimale agg. e s. m. [der. di quaresima; cfr. lat. tardo quadragesimalis]. – 1. agg. Di quaresima, che è proprio della quaresima, o si fa in quaresima: il periodo, il tempo q.; digiuno q.; prediche quaresimali. 2. s. m. a....