PITTORIO, Ludovico
Giancarlo Andenna
PITTORIO (Bigi, Bigus), Ludovico (Luigi). – Il suo vero nome era Ludovico (o Luigi) Bigi (Bigus). Nacque a Ferrara da Giovanna e da Simone Bigi, nel 1452 secondo [...] essa era diretta. Pittorio dichiara di avere scritto per offrire ai cenobi i testi da leggere ogni giorno nel tempo di Quaresima, durante la mensa, così che fosse sempre presente di giorno in giorno un sermone particolare, «fondato de verbo ad verbum ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Ottobuono
Giancarlo Andenna
Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] una tregua d'armi con la rivale città di Marsiglia, impegnandosi a rispettare l'armistizio sino alla successiva quaresima.
Nella sua attività politica non mancò di impegnarsi anche nei confronti delle grandi casate signorili della Liguria, alcune ...
Leggi Tutto
CARRANI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Pisa nel 1790 da famiglia borghese. Entrato in arte a venti anni, compì l'apprendistato in formazioni di modesto livello, finché nel 1814 entrò come secondo amoroso [...] nelle formazioni di Francesco Sterni e di Giuseppe Moncalvo.
Nel 1854 formò una compagnia drammatica da lui denominata che nella quaresima agì a Varese e nella primavera a Torino. L'anno successivo al teatro Giardini di questa città mise in scena ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Gòmez
**
Figlio di Alvaro Garcia, maggiordomo maggiore e consigliere (dal 1368) di Enrico, re di Castiglia, l'A. era nipote del cardinale Egidio, che lo ebbe accanto, in posizioni di grande [...] ultimi anni della sua vita ebbe grande importanza l'incontro con Brigida di Vadstena. L'A. conobbe Brigida solo durante la quaresima del 1373, quando la santa fu a Roma di ritorno dal pellegrinaggio a Gerusalemme, ma si sono conservate due lettere di ...
Leggi Tutto
CALVI, Paolo
Giovanna Sarra
Nato a Vicenza il 23 febbr. 1716 da Iacopo e da Chiara Bernardi, entrambi discendenti da antiche famiglie patrizie vicentine, fu avviato agli studi in un collegio della città [...] senza dedica alcuna uscì l'ultimo volume (Vicenza 1782), riguardante il XVII secolo.
Infatti il C., mentre predicava la quaresima, morì improvvisamente a Borgo di Valsugana il 27 marzo 1781. Un tentativo di continuare la Biblioteca relativamente agli ...
Leggi Tutto
Prometheus-Film Ag
Lorenzo Dorelli
Casa di produzione e di distribuzione cinematografica tedesca, fondata a Berlino nel 1925. Legata indirettamente alla Kommunistische Partei Deutschland (KPD), la P. [...] .
Bibliografia
W. Münzenberg, Erobert den Film!, Berlin 1929; T. Schoss, "Conquistate il cinema!", ovvero la Prometheus contro l'UFA & Co., in Cinema e rivoluzione ‒ La via tedesca: 1919-1932, a cura di L. Quaresima, Milano 1979, pp. 3-67. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] : v. bautta), esteso ai pomeriggi d'autunno e ad alcuni giorni festivi; per le Ceneri, v'era il passeggio alle Zattere; a Mezza Quaresima si segava la vecchia. Per la Sagra di S. Marta, il 29 luglio, e poi tutti i lunedì per un mese: si cenava in ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] giorni dal 26 di Maskaram; settembre-ottobre), e le vigilie di Natale e dell'Epifania. In queste due vigilie, come nella quaresima (compresi il digiuno di Eraclio e della Settimana santa) e nei digiuni dei Niniviti e di Quesquām, si digiuna fino alla ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] ", cioè del fantoccio rappresentante una vecchia (la Befana, v.; v. anche carnevale, IX, p. 98) nel dì di mezza Quaresima: nel quale i monelli sogliono anche attaccare alle vesti dei passanti, specie delle donne, le caratteristiche "scale" di carta ...
Leggi Tutto
. La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per "Chiesa ambrosiana" si può intendere la vita e il funzionamento [...] varietà d'inni e cantici con proprie modulazioni (canto fermo ambrosiano); l'Avvento di sei settimane invece che di quattro; la Quaresima di quattro giorni più breve, ecc. Altre poi ve ne sono, meno avvertite dalla generalità, ma non per questo meno ...
Leggi Tutto
quaresima
quaréṡima s. f. [lat. eccles. quadragēsĭma, femm. sostantivato dell’agg. quadragēsĭmus «quarantesimo»; quindi «quarantesimo giorno (prima di Pasqua)»]. – 1. a. Nella liturgia cattolica, periodo penitenziale di quaranta giorni in...
quaresimale
quareṡimale agg. e s. m. [der. di quaresima; cfr. lat. tardo quadragesimalis]. – 1. agg. Di quaresima, che è proprio della quaresima, o si fa in quaresima: il periodo, il tempo q.; digiuno q.; prediche quaresimali. 2. s. m. a....