CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] esercitare il ministero sacerdotale.
Trasferitosi in quei mesi da Cento a Bologna, ottenne, la facoltà di predicare la quaresima nella chiesa di S. Gerolamo dell'Arcoveggio. L'8 agosto, nella Montagnola, in occasione della celebrazione delle gloriose ...
Leggi Tutto
VACCAI, Nicola
Jeremy Commons
VACCAI (Vaccaj), Nicola. – Nacque a Tolentino il 15 marzo 1790 e fu battezzato l’indomani, secondogenito di Giuseppe Maria Vaccaj e di Colomba Longhi.
Crebbe a Pesaro, [...] (ibid., p. 679). D’altro canto la «tragedia lirica» Saul (Romani e Tottola), applaudita a Napoli (S. Carlo, quaresima 1829), fu meno apprezzata nella ripresa autunnale a Milano (la prima donna, Adelaide Comelli, moglie del tenore Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] ; e di sedici quaestiones quodlibetales, risalenti secondo il Glorieux al periodo di magistero di G. e redatte verso la quaresima del 1311, testimoniate in diversi manoscritti (Doucet nel 1932 ne elenca dodici); di questioni diverse e di un Sermo ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] con Raimbaldo.
Apertosi (in seguito al decreto sulle investiture laicali di ecclesiastici e religiosi promulgato nel sinodo romano della quaresima del 1075) il confronto diretto tra il pontefice ed Enrico IV, G. rimase fedele a Gregorio VII e alla ...
Leggi Tutto
MOSCA BARZI, Francesco Maria
Marco Severini
– Nacque a Pesaro il 16 settembre 1756 dal marchese Carlo, conte Barzi, e dalla contessa Francesca della Branca di Coccorano, di casato eugubino. La famiglia [...] 23 dicembre 1797) e di revocare, vista la carenza di generi alimentari, il divieto d’uso delle carni durante la Quaresima (17 febbraio 1798); comunicò a nome della Municipalità il decreto di soppressione di alcuni conventi (21 febbraio) e ricordò ai ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese)
Raoul Meloncelli
Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] 'oratorio Il Davide di G. Liverati, forse anche con musiche di Mozart tratte dal Davide penitente, presentato al Burgtheater durante la quaresima del 1791. La sua fortuna a Vienna ebbe termine con l'ascesa al trono (febbraio 1790) di Leopoldo II, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama di Bruegel è legata alla rappresentazione del mondo contadino, un mondo che indaga [...] vengono fusi in una maniera del tutto nuova ed estremamente elegante: Proverbi fiamminghi (1559), Il combattimento tra Carnevale e Quaresima (1559), Giochi di fanciulli (1560). In questi dipinti è presente una viva nostalgia per il passato, tanto che ...
Leggi Tutto
ODELPERTO
Giancarlo Andenna
(Odelberto, Odilbert). – Sono ignoti sia il nome della famiglia di appartenenza e dei genitori, sia il luogo e la data di nascita di questo arcivescovo di Milano, vissuto [...] poneva poi altre domande. In primo luogo che cosa si intendesse per scrutini, cioè per quegli incontri domenicali, durante la Quaresima, che precedevano l’amministrazione del battesimo, e poi quale fosse il «simbolo» della fede presso i latini e in ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo
Giacomo Di Fiore
Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi.
Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] da B. Pascal e dai giansenisti. Nel 1708 pubblicò la traduzione dal portoghese delle Prediche sopra gli Evangelii della quaresima del gesuita A. Vieyra, edite a Roma e contemporaneamente a Venezia. Il M. aveva conosciuto personalmente Vieyra - morto ...
Leggi Tutto
SORMANI, Pier Marino
Maurizio Sangalli
– Nacque a Niguarda, allora piccolo borgo alle porte di Milano, il 24 ottobre 1632, da Gaspare, segretario del Senato, e da Anna Crivelli.
Formatosi come d’uso [...] nel sostegno all’opera di due confratelli eruditi che in quegli anni lavoravano alla storia dell’Ordine: il padre Pierantonio Quaresima, che gli dedicò i suoi Fasti serafici, pubblicati a Venezia nel 1684, un tentativo di storia del francescanesimo ...
Leggi Tutto
quaresima
quaréṡima s. f. [lat. eccles. quadragēsĭma, femm. sostantivato dell’agg. quadragēsĭmus «quarantesimo»; quindi «quarantesimo giorno (prima di Pasqua)»]. – 1. a. Nella liturgia cattolica, periodo penitenziale di quaranta giorni in...
quaresimale
quareṡimale agg. e s. m. [der. di quaresima; cfr. lat. tardo quadragesimalis]. – 1. agg. Di quaresima, che è proprio della quaresima, o si fa in quaresima: il periodo, il tempo q.; digiuno q.; prediche quaresimali. 2. s. m. a....