LEONETTI, Giovan Battista
Flavio Arpini
Battezzato a Crema il 16 ott. 1575, fu il primo figlio del terzo matrimonio di Pompeo, sensale, contratto con Angela de Camerlenghi probabilmente nel gennaio [...] relative al L., il quale, al regale, coadiuvò G.B. Caletti nelle esecuzioni policorali presso il duomo cremasco per la quaresima del 1628, 1629, 1630. In tal modo il L. influì sulla formazione di Pietro Francesco Caletti, detto Francesco Cavalli, e ...
Leggi Tutto
FASSI VICINI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Carpi (prov. di Modena) il 9 dic. 1748, da Gianfrancesco Fassi, patrizio di quella città, e da Giulia Tirelli.
La famiglia, anticamente denominata [...] dal Fontana; All'incredula Filosofia, Canzone, in Raccolta per il padre L. Rondinetti, predicatore in Carpi nella Quaresima del 1785 (ibid. 1785); In morte dell'impareggiabile cavaliere conte Angiolo Gavardi carpigiano, sette sonetti... (Modena 1786 ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Gennaro
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 17 gennaio 1622, figlio secondogenito di Alfonso, signore di Lauriano, e di Laura Cicinelli e fu battezzato dal parroco di S. Angelo a Segno.
Suo [...] e le strutture ecclesiastiche diocesane al modello tridentino, nel 1665 Sanfelice designò lui stesso il predicatore per la quaresima, così come previsto dalle norme del Concilio, e sequestrò ai governatori laici le chiavi dei tre monasteri, aprendo ...
Leggi Tutto
BANDITI, Francesco Maria
Enzo Pozzato
Nacque a Rimini l'8 sett. 1706;fece i primi studi nelle scuole locali, dove ebbe condiscepolo Lorenzo Ganganelli, futuro Clemente XIV. Entrò tra i teatini della [...] di S. Silvestro, f.222).
Il 7 genn. 1776 il B. partì per Benevento. Tenne nello stesso anno la predicazione della quaresima e dell'avvento e indisse una missione con venti missionari; instancabile nel suo zelo pastorale, nel giro di poco più di un ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] agreste, che il nostro poeta, sensibilissimo al fascino della natura, seppe cogliere in ogni aspetto.
De otio religiosorum. - Nella quaresima del 1347 replicò il P. l'esercizio spirituale del comporre un'opera di meditazione, anch'essa in due libri ...
Leggi Tutto
PASSIONE
Nicola TURCHI
Fernando LIUZZI
Termine filosofico, corrispondente a quello greco di πάϑος, che in generale designa lo stato di "sofferenza" o "passività" (è l'astratto del verbo πάσχειν "subire, [...] si adotta un prefazio speciale. Nella liturgia, messa da parte l'istruzione dei catecumeni propria delle quattro domeniche di Quaresima, il pensiero si concentra tutto su Gesù, il Giusto innocente che sente la persecuzione dei nemici addensarsi su di ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] i tentativi effimeri non si dedicano solo a teatri acquatici, ma anche a complessi navigli. Abbiamo un esempio già per la Quaresima del 1625, allorché in onore di Ladislao, principe di Polonia, si tiene una regata con «20 peote ornate con livree di ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] a non più di dodici alunni che avessero seguito i corsi agli ex Gesuiti, integrati dalle lezioni di anatomia che durante la Quaresima si tenevano nella sede del Collegio dei medici-fisici (una vera istituzione, a Venezia, poiché risaliva al 1368), l ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] 1963; Quando andremo a 70 sul ponte?, ibid., 10 febbraio 1963.
106. Giovanni Urbani, Dio nostro padre. Lettera pastorale per la Quaresima 1961, Venezia s.a.
107. Guido Ceronetti, Un viaggio in Italia, Torino 1983, p. 219.
108. La casa, un sogno ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] a recarsi a Pordenone, dove riscosse successo con i suoi sermoni, componendo anche Esercizi spirituali, pure perduti. Dopo la quaresima, da Venezia tornò a Bologna, dove in qualità di direttore del teatro compose l’Altamene, perduta tragedia di ...
Leggi Tutto
quaresima
quaréṡima s. f. [lat. eccles. quadragēsĭma, femm. sostantivato dell’agg. quadragēsĭmus «quarantesimo»; quindi «quarantesimo giorno (prima di Pasqua)»]. – 1. a. Nella liturgia cattolica, periodo penitenziale di quaranta giorni in...
quaresimale
quareṡimale agg. e s. m. [der. di quaresima; cfr. lat. tardo quadragesimalis]. – 1. agg. Di quaresima, che è proprio della quaresima, o si fa in quaresima: il periodo, il tempo q.; digiuno q.; prediche quaresimali. 2. s. m. a....