Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] ragazzi e per gli adulti, sospeso solo per qualche tempo nel periodo estivo; un catechismo giornaliero in Quaresima per i ragazzi che devono prepararsi ai sacramenti della confessione, cresima e eucaristia; una predicazione-catechesi infrasettimanale ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] ha il suo senso più pieno in rapporto alla carità e all'elemosina, e questi sono principalmente il tempo di Quaresima e i giorni del digiuno delle quattro "tempora", pratica invalsa nel V secolo per scandire religiosamente il cambio delle stagioni ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] , ma anche il mare era luogo di feste, riti, abbondanze e propiziazioni alimentari. A Taranto, il primo giorno di Quaresima, a mezza Quaresima e il lunedì di Pasqua, molte famiglie fino a qualche decennio fa portavano in barca le loro provviste ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] . 20 segg.
65 Ibidem.
66 Cfr. De Caerimoniis I 10, pp. 67 segg.
67 Ma solo quando questa solennità cade la terza domenica di Quaresima. Cfr. De Caerimoniis I 39, pp. 154 segg.
68 Si veda A. Frolow, La reliquie, cit., pp. 73-74.
69 De Caerimoniis I 31 ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] pp. 90-91).
L. Ciacci, Cinema e architettura. Immagini urbane, in Il cinema e le altre arti, a cura di L. Quaresima, Venezia 1996.
D. Matheou, Building cities for the cinema, in "Architects' journal", September 1996, p. 61.
H.D. Schaal, Learning from ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] i canti dell'anno liturgico ordinati in uffici secondo il calendario ecclesiastico: Avvento, Natale, Epifania, Settuagesima, Quaresima, Tempo pasquale. Per le domeniche del tempo ordinario fu necessario separare, da un lato, i responsori - elencati ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] di S. Marcello, da cui nel 1611 ricevette 30 scudi da distribuire "alli musici che hanno cantato li venerdì di quaresima nell'oratorio" (Alaleona, p. 337). Successivamente fu maestro di cappella a S. Maria della Consolazione negli anni 1614-17, e ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] svolgendo i servizi più umili; nel febbraio successivo si rifugiò a Deruta su una collina deserta, dove passò la quaresima con un confratello nella preghiera e nella penitenza; il 3 ottobre si trovava alla Porziuncola, dove assistette alla morte ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] , con il quale Sawdān intratteneva intensi rapporti diplomatici e probabilmente aveva stretto un accordo di non belligeranza.
Nella Quaresima dell’861, dopo aver incendiato la città di Ascoli Satriano per ragioni a noi ignote, Sawdān diresse le ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] a diversi, pp. 77 ss.).
Al suo rientro in patria il D. incorse in una drammatica e romanzesca avventura. Durante la quaresima del 1750, entrato a diverbio per futili motivi con un "distinto personaggio", si batté con lui a duello e lo uccise. Le ...
Leggi Tutto
quaresima
quaréṡima s. f. [lat. eccles. quadragēsĭma, femm. sostantivato dell’agg. quadragēsĭmus «quarantesimo»; quindi «quarantesimo giorno (prima di Pasqua)»]. – 1. a. Nella liturgia cattolica, periodo penitenziale di quaranta giorni in...
quaresimale
quareṡimale agg. e s. m. [der. di quaresima; cfr. lat. tardo quadragesimalis]. – 1. agg. Di quaresima, che è proprio della quaresima, o si fa in quaresima: il periodo, il tempo q.; digiuno q.; prediche quaresimali. 2. s. m. a....