CIOTTI, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a Firenze da Fortunato, impiegato di dogana, e da Adelaide Filippi nel 1833, come afferma egli stesso in alcune note autobiografiche indirizzate a Luigi Bevacqua [...] in una compagnia minore, quella di Romagnoli e Colomberti; fu quindi scritturato, con la moglie Costanza Sartorio, dal Bellotti Bon, dalla quaresima 1865 al carnevale 1868. Con i nuovi compagni (C. Rossi, T. Bernieri, A. Campi, G. Pezzana ed E. Belli ...
Leggi Tutto
LIENA, Nicolao
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo e Maddalena di Paolo Balbani, entrambi appartenenti alla cerchia del patriziato cittadino; dal matrimonio nacquero anche Michele, [...] dirimere una controversia con i cardinali del S. Uffizio, intenzionati a inviare a Lucca un predicatore durante la quaresima e conferirgli poteri inquisitoriali; la vicenda diede origine a una contesa giurisdizionale con il potere episcopale. L'anno ...
Leggi Tutto
DE SANTIS (De Sanctis)
Jean Lionnet
Musicisti attivi a Roma fra il 1650 e il 1750, appartenenti alla stessa famiglia, ma dei quali si ignora il grado di parentela.
Bernardino, di cui sono ignote le [...] seguente il cardinale Francesco Maidalchini tentò invano di farlo nominare cantore soprannumerario della cappella pontificia. Prima della quaresima del 1691 lasciò l'organo della Chiesa Nuova, apparendo nella lista dei Musici di Roma del 1694 ...
Leggi Tutto
BONICELLI, Michelangelo
Gino Benzoni
Nato nel 1569, entrò nell'Ordine dei minori osservanti. Era "lettore di theologia" nel convento di S. Francesco della Vigna a Venezia, quando la contesa dell'interdetto [...] di Roma - il fermo difensore della Serenissima ch'era stato. E se l'appoggio di Niccolò Contarini gli ottenne, per la quaresima del 1608, "il pulpito di S. Lorenzo", innocue e irrilevanti risultarono le sue prediche - come sottolineava il Gessi, il 1 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Domenico
Giulio Prunai
Nato a Siena nel 1343, entrò giovanissimo nell'Ordine dei predicatori e sin dal 1368 fu in relazione con Caterina Benincasa, di cui divenne uno dei confessori abituali; [...] B. era baccelliere in Firenze (LXX) insieme a fra, Tommaso d'Antonio (CXXVII), quando si trovava a predicare in Asciano nella quaresima del 1372 o 1373 (CV, CXCVIII, CC, CCVIII) e mentre era in Firenze come maestro di scrittura (CXLVI); in un'ultima ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Ovidio Capitani
Nipote di Guido da Velate, nel 1059, durante la missione di Pier Damiani a Milano, di cui egli rese ampia relazione a Ildebrando nell'Actus mediolanensis, fuconsiderato dall'eremita [...] della diocesi milanese - il cui titolare Gotofredo di Castiglione era scomunicato - ad intervenire all'importante sinodo di quaresima che si sarebbe tenuto a Roma, secondo una consuetudine che proprio il nuovo papa voleva tenacemente applicata. Gli ...
Leggi Tutto
Ruttmann, Walther (o Walter)
Gianni Rondolino
Regista cinematografico tedesco, nato a Francoforte sul Meno il 28 dicembre 1887 e morto a Berlino il 15 luglio 1941. Esponente di rilievo dell'avanguardia [...] una storia italiana, a cura di C. Camerini, Torino 1990.
Retroscena di "Acciaio". Indagine su un'esperienza cinematografica di G. Francesco Malipiero, Firenze 1993.
Walter Ruttmann. Cinema, pittura, ars acustica, a cura di L. Quaresima, Trento 1994. ...
Leggi Tutto
Gebühr, Otto
Serafino Murri
Attore cinematografico tedesco, nato a Kettwig il 29 maggio 1877 e morto a Wiesbaden il 14 marzo 1954. Nonostante le sue eccellenti doti recitative, G. divenne molto popolare [...] Occidentale, ormai quasi ottantenne.
Bibliografia
Das Otto Gebühr-Buch, hrsg. W.G. Lohmeyer, Berlin 1927; S. Kracauer, From Caligari to Hitler, Princeton (NJ) 1947 (trad. it., nuova ed. a cura di L. Quaresima, Torino 2001³, pp. 167-71, 326-30). ...
Leggi Tutto
Grune, Karl
Giovanni Spagnoletti
Attore e regista teatrale e cinematografico tedesco, nato a Vienna il 22 gennaio 1890 e morto a Bournemouth (Inghilterra) il 2 ottobre 1962. Attento e sagace osservatore [...] , con il celebre solista Richard Tauber.
Bibliografia
S. Kracauer, From Caligari to Hitler. A psychological history of the German film, Princeton (NJ) 1947 (Da Caligari a Hitler, nuova ed. a cura di L. Quaresima, Torino 2001, pp. 211-15 e passim). ...
Leggi Tutto
PROCESSIONE
Nicola Turchi
. È una cerimonia liturgica, per la quale un gruppo umano procede con intento o di espiazione o di propiziazione, ovvero costituisce quasi un corteggio che accompagna un simbolo [...] forma di processione che si ricordi in Roma è quella delle chiese stazionali, verso le quali per ogni giorno della Quaresima procedeva il pontefice, preceduto dal clero, diviso per regioni, e dalle gerarchie militare e civile, al canto delle litanie ...
Leggi Tutto
quaresima
quaréṡima s. f. [lat. eccles. quadragēsĭma, femm. sostantivato dell’agg. quadragēsĭmus «quarantesimo»; quindi «quarantesimo giorno (prima di Pasqua)»]. – 1. a. Nella liturgia cattolica, periodo penitenziale di quaranta giorni in...
quaresimale
quareṡimale agg. e s. m. [der. di quaresima; cfr. lat. tardo quadragesimalis]. – 1. agg. Di quaresima, che è proprio della quaresima, o si fa in quaresima: il periodo, il tempo q.; digiuno q.; prediche quaresimali. 2. s. m. a....