• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
912 risultati
Tutti i risultati [912]
Biografie [494]
Religioni [293]
Musica [100]
Storia [73]
Letteratura [56]
Teatro [46]
Storia delle religioni [33]
Cinema [40]
Arti visive [34]
Diritto [20]

Festeggiare

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Festeggiare Vinicio Ongini La nascita del nuovo anno In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] la tradizione di mangiare carne e cibi grassi e saporiti prima della dieta di magro prevista nel periodo successivo della Quaresima. Il Carnevale più famoso del mondo è quello brasiliano: tutti partecipano alla sfilata con i costumi e si balla per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI

ALBERTO AZZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO AZZO Margherita Giuliana Bertolini Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] del marchese in Francia e vane le velleità con cui certamente s'era recato al di là delle Alpi. Già prima della quaresima del 1070 A. abbandonò la regione, lasciandovi, ma inutilmente, il figlio Ugo, che a sua volta prima del marzo 1071 era già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONCINA, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCINA, Daniele Paolo Preto Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] e in un solo pasto quotidiano e quindi la legittima dispensa in tempo di quaresima automaticamente estesa anche al digiuno stesso, il C. scrisse prima La quaresima appellante dal foro contenzioso di alcuni recenti casisti al tribunale del buon senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – ALFONSO MARIA DE'LIGUORI – ORDINE DEI PREDICATORI – SAN DANIELE DEL FRIULI – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCINA, Daniele (2)
Mostra Tutti

NICOLA da Tolentino, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA da Tolentino, santo Giovanna Casagrande NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] tanto più se officiata da un degno e santo sacerdote. Si dedica ampiamente all’ascolto delle confessioni tanto che in tempo di Quaresima non mangia fino a sera (Processo, testi 10, 14, 245) e volentieri gli uomini confessano a lui i propri peccati a ... Leggi Tutto
TAGS: GIORDANO DI SASSONIA – GUELFI E GHIBELLINI – BENVENUTO SCOTIVOLI – ANTONINO DA FIRENZE – ORDINE AGOSTINIANO

MASSARELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARELLI, Angelo Silvano Giordano – Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome. Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] dei pontefici e dei cardinali. Il 19 nov. 1544 Paolo III convocò il concilio a Trento per la quarta domenica di Quaresima del 1545. Il 6 febbr. 1545 Cervini fu designato legato insieme con i cardinali Giovan Maria Ciocchi Del Monte e Reginald Pole ... Leggi Tutto
TAGS: UNZIONE DEGLI INFERMI – MARCANTONIO FLAMINIO – QUINTO MARIO CORRADO – CRISTOFORO MADRUZZO – GIAN MATTEO GIBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSARELLI, Angelo (2)
Mostra Tutti

SPIERA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPIERA, Antonio Luciano Bertazzo (in religione Ambrogio). – Nacque a Treviso, o forse a Venezia (Pesce, 1983, p. 177), nel 1413 circa, figlio del notaio e grammatico Bartolomeo Spiera da Cornolé (oggi [...] del suo Ordine. Nel 1440 Spiera fece ritorno nella sua provincia d’origine, ma con varie soste. Predicò la quaresima a Città della Pieve, dove compose vari sermoni successivamente raccolti in un codice di lavoro (Treviso, Biblioteca Comunale, ms ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PROSPERO D’AQUITANIA – VINDELINO DA SPIRA

LUDOVICO da Strassoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine) Tommaso Caliò Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] Roma, poco prima di partire, nel 1431, alla volta di Zara per un ciclo di prediche in occasione della quaresima. Mentre soggiornava nella città dalmata, giuntagli la notizia dell'elezione a pontefice del Condulmer, decise di intraprendere la stesura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCHI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo Antonella Pagano Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] al nuovo e importante compito di diffondere l'Ordine nella penisola iberica. Nel 1489, infatti, lo si trova a predicare la quaresima a San Giacomo di Compostella. Nel 1493, in qualità di inquisitore della diocesi di León e Valencia, fu indotto, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ODDI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDI, Iacopo Letizia Pellegrini ODDI, Iacopo. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento da Oddone e da Bella «di Lorenzo Vencioli» (Cavanna, 1929, p. LXXXVI, che – quanto al patronimico della [...] della città di Perugia…, 1850, p. 603). Roberto Caracciolo tenne in effetti alcune prediche in città nel corso della Quaresima, che si fecero quotidiane a partire dalla sacra rappresentazione del venerdì santo (ibid., pp. 597 s.). Entrato tra i ... Leggi Tutto

GIACINTO da Casale

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACINTO da Casale Alexander Koller Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] a Venezia nel 1614; nel duomo di Vicenza nel 1616; ancora a Venezia, nella chiesa di S. Geremia, nel 1617) o la quaresima (per esempio a Roma nella chiesa Nuova nel 1609; a Bergamo nel 1612; a Milano nel 1613; nella cattedrale di Brescia nel 1615 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 92
Vocabolario
quaréṡima
quaresima quaréṡima s. f. [lat. eccles. quadragēsĭma, femm. sostantivato dell’agg. quadragēsĭmus «quarantesimo»; quindi «quarantesimo giorno (prima di Pasqua)»]. – 1. a. Nella liturgia cattolica, periodo penitenziale di quaranta giorni in...
quareṡimale
quaresimale quareṡimale agg. e s. m. [der. di quaresima; cfr. lat. tardo quadragesimalis]. – 1. agg. Di quaresima, che è proprio della quaresima, o si fa in quaresima: il periodo, il tempo q.; digiuno q.; prediche quaresimali. 2. s. m. a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali