• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
912 risultati
Tutti i risultati [912]
Biografie [494]
Religioni [293]
Musica [100]
Storia [73]
Letteratura [56]
Teatro [46]
Storia delle religioni [33]
Cinema [40]
Arti visive [34]
Diritto [20]

DELLA ROVERE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Giulio (Giulio da Milano) Ugo Rozzo Nato a Milano, sembra nel 1504, da Stefano e da Caterina de Omazo (od Omaggio) e battezzato come Giuseppe, tra il 1520 e il 1522 entrò tra gli eremitani [...] aveva ripreso i comportamenti non convenienti. Nonostante i contrasti, ottenne il permesso di recarsi a Venezia a predicare la quaresima del 1541 nella chiesa di S. Cassiano. La predicazione veneziana del D., che nel frattempo risiedeva in casa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELIO SECONDO CURIONE – INQUISIZIONE ROMANA – RIFORMA PROTESTANTE – GIROLAMO SERIPANDO – AGOSTINO MAINARDI

MADIAI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADIAI, Francesco Laura Demofonti Nacque nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze. Figlio di Vincenzo, piccolo proprietario di campagna, quando era ancora un fanciullo la sua fede cattolica [...] dalla severità di un sacerdote che gli negò l'assoluzione per aver confessato di aver mangiato carne in tempo di Quaresima, attenendosi alle prescrizioni del medico. A 16 anni si trasferì, anche per curare una malattia al fegato, a Firenze, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHETTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra) Guido Dall'Olio Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] un premio di 20 talleri) e poi a Firenze, dove il capitolo di S. Lorenzo lo richiese come predicatore per l'avvento e la quaresima del 1569. Il G. predicò l'avvento del 1568 nella chiesa di S. Petronio a Bologna e decise di stabilirsi in quella città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONI, Armando Sisto Sallusti Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] in patria i suoi meriti anche per l'eco dei trionfi d'Oltreoceano, come appunto testimoniano gli elogi dell'Oliva. Nella quaresima del 1912, lusingati da M. Praga, il F. e la Di Lorenzo accettarono di costituire la compagnia stabile del teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – FERDINANDO II DI BORBONE – ROSSO DI SAN SECONDO – ALFONSO LOMBARDI – EVI MALTAGLIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONI, Armando (2)
Mostra Tutti

PASTORALE, LETTERA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTORALE, LETTERA . Le litterae pastorales sono oggi quei documenti emanati dal vescovo e indirizzati in forma di lettera pubblica a tutti i membri della diocesi. Trattano sempre di questioni spirituali, [...] i principî cattolici relativi ad esse. Ogni vescovo di solito ne pubblica almeno una all'anno in occasione della quaresima, prendendo occasione da questo periodo di austerità per proporre ai suoi fedeli questo o quel miglioramento della vita ... Leggi Tutto

GIOVANNI da Fano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Fano Dagmar Von Wille Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] G. predicò a Brescia, nel 1530 a Modena, nel 1531 si trovava a Venezia, dove predicò l'avvento e anche la quaresima dell'anno successivo nel convento di S. Francesco della Vigna. La sua abilità di oratore fu tanto apprezzata che il ministro generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO VII papa, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO VII papa, santo Giovanni Soranzo Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] solo da parte del basso clero si ebbe un'opposizione assai vivace alla riforma. Un secondo concilio G. convocò nella quaresima del 1075 e gravi sanzioni furono prese: parecchi vescovi, preti e laici, rei di avere contrastato l'esecuzione dei decreti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO VII papa, santo (5)
Mostra Tutti

CHERUBINO da Spoleto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte) Roberto Rusconi La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano. L'ascrizione [...] Italia e fuori. In questi anni C. si sposta a predicare da una località all'altra: predica ad Assisi nel marzo 1471, la quaresima a Bologna nel 1472, forse a Mantova nel 1473, a Siena nel 1474, ancora ad Assisi nel maggio-giugno e agosto dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICA DI SETTUAGESIMA – FRANCESCANO OSSERVANTE – IMMACOLATA CONCEZIONE – CASTIGLION FIORENTINO – GIULIANO DELLA ROVERE

BARTOLOMEO della Pergola

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO della Pergola Antonio Rotondò S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] nel processo del cardinale Giovanni Morone risulta "istruito" da Marco Antonio Flaminio e da Alvise Priuli. Nel 1543 predicò la quaresima a Roma, in S. Damaso. Poiché non si ha notizia che durante questa sua predicazione romana destasse sospetti d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEVENTANO DEL BOSCO, Francesco Giuseppe Federico, barone della PIANA

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEVENTANO DEL BOSCO, Francesco Giuseppe Federico, barone della PIANA Nacque a Scicli (Ragusa) il 14 apr. 1824. Per volontà del padre studiò legge all'università di Napoli, ma abbandonò presto gli studi [...] dall'aprile al giugno dello stesso anno 1860, al Theater auf der Wieden di Vienna, poi a Budapest. Nella stagione di cartievale-quaresima 1860-61 fu di nuovo alla Scala di Milano e, dopo una breve parentesi a Parigi, in quella successiva 1861-62, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Vocabolario
quaréṡima
quaresima quaréṡima s. f. [lat. eccles. quadragēsĭma, femm. sostantivato dell’agg. quadragēsĭmus «quarantesimo»; quindi «quarantesimo giorno (prima di Pasqua)»]. – 1. a. Nella liturgia cattolica, periodo penitenziale di quaranta giorni in...
quareṡimale
quaresimale quareṡimale agg. e s. m. [der. di quaresima; cfr. lat. tardo quadragesimalis]. – 1. agg. Di quaresima, che è proprio della quaresima, o si fa in quaresima: il periodo, il tempo q.; digiuno q.; prediche quaresimali. 2. s. m. a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali