Kracauer, Siegfried
Lorenzo Dorelli
Sociologo, teorico del cinema e scrittore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Francoforte sul Meno l'8 ottobre 1889 e morto a New York il 26 novembre 1966. [...] tedesco, 1954; Da Caligari a Hitler. Una storia psicologica del cinema tedesco, nuova ed. a cura di L. Quaresima, 2001), un ampio studio in cui K. applica alla produzione cinematografica tedesca del periodo postbellico il suo originale approccio ...
Leggi Tutto
PERRONI (Peroni, Perona), Giovanni - Nacque a Oleggio (Novara) nel 1688. L’anno di nascita si ricava dal certificato di morte del 1748, ove si attesta avesse 60 anni. Negli atti di battesimo della parrocchia [...] il vescovo di Pavia, Agostino Cusani, a perorazione di una sua causa economica.
Stabilitosi definitivamente a Milano, compose per la Quaresima del 1715 un ciclo di cantate per la Congregazione dell’Entierro in S. Fedele e per la stessa congregazione ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Portogruaro (al secolo Giuseppe dal Vago)
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Portogruaro (Venezia) il 15 genn. 1822 da Antonio dal Vago e da Nicoletta Antonia Barbarigo. Dopo avere [...] a una fortunata attività di predicatore: predicò in tutte le maggiori chiese d'Italia e, nel 1856 e 1857, fu chiamato per la quaresima a Vienna e a Budapest. Il 7 giugno 1862 venne eletto definitore generale. Costretto a letto per più di un anno a ...
Leggi Tutto
BALLAINI, Giovanni
Francesco Cagnetti
Nato ad Andria, visse a Venezia nella seconda metà dei sec. XVI. Teologo e filosofo, fu religioso dell'Ordine dei frati minori conventuali.
Nel 1566 pubblicò a [...] elaborata Dilucidatio,e corredata da un quintuplice indice dello stesso B.: di materie predicatorie per l'Avvento e la Quaresima, degli autori citati da s. Bonaventura, dei luoghi della S. Scrittura, dei luoghi di Aristotele e delle cose notevoli ...
Leggi Tutto
MAROT, Clément
Ferdinando Neri
Poeta francese, nato a Cahors nel 1496, morto a Torino nel settembre 1544. Suo padre Jean (v.) lo condusse nel 1506 alla corte della regina Anna di Bretagna, e insieme [...] con le vicende di un suo amore, per una tale Isabeau: costei lo denunciò per avere violato l'astinenza della quaresima, e M. fu arrestato (nel febbraio 1526) e chiuso nella prigione dello Chatelet: di là fu trasferito alla prigione ecclesiastica ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Rosario Russo
Nacque a Passirano, l'8 giugno 1570. Fece i primi studî a Brescia nel monastero dei serviti e, giovanissimo, indossò l'abito talare. Dal 1590 proseguì gli studî a Venezia, [...] con eretici e la sua passione per la Scrittura, il M. non pensava di abbandonare la religione cattolica. Tuttavia, nella quaresima del 1609 fu ordita una congiura per sopprimere il Sarpi e il M.; quest'ultimo additò i congiurati: il cardinale ...
Leggi Tutto
La parola ebraica (bĕrākhāh) e la greca (εὐλογία) corrispondenti alla latina (benedictio) e attraverso questa all'italiana benedizione, hanno varî significati: possono esprimere un augurio di prosperità, [...] alcune sono riservate al papa, come quella degli Agnus Dei e della Rosa d'oro fatte di solito nella 4ª domenica di quaresima, e quella degl'imperatori: altre riservate al vescovo, come la solenne sul popolo in fine della messa, quella degli olî santi ...
Leggi Tutto
MEŠRŌP (pron. armena occidentale: Mešrōb), detto anche Maštoč, santo
Almo Zanolli
Nato alla metà del sec. IV a Hasik, nella provincia di Tarōn, discepolo del katholikos Nerses I, dotto nelle lingue [...] sec. VIII, lo vorrebbe autore degl'inni secondo gli 8 toni musicali, cantati dalla chiesa armena nei giorni feriali di quaresima, eccettuati i sabati. Parimenti a lui sono attribuite delle preghiere che si leggono nel breviario. Morto il 9 settembre ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] dantesco (per es., IV vi) viene più volte ripetuto dal predicatore, e con particolare efficacia in una predica della quaresima del 1306 (26 marzo: Quaresimale fiorentino [=QF], LXXV, 29-31): "Il sommo filosofo e il re de' filosofi", Aristotele ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] La pastorella nobile (teatro del Fondo, aprile 1788) e l'azione sacra Debora e Sisara (C. Sernicola; S. Carlo, Quaresima 1788). Quest'ultima rappresenta una fra le espressioni più alte della musica drammatica composta in seno alla scuola napoletana ...
Leggi Tutto
quaresima
quaréṡima s. f. [lat. eccles. quadragēsĭma, femm. sostantivato dell’agg. quadragēsĭmus «quarantesimo»; quindi «quarantesimo giorno (prima di Pasqua)»]. – 1. a. Nella liturgia cattolica, periodo penitenziale di quaranta giorni in...
quaresimale
quareṡimale agg. e s. m. [der. di quaresima; cfr. lat. tardo quadragesimalis]. – 1. agg. Di quaresima, che è proprio della quaresima, o si fa in quaresima: il periodo, il tempo q.; digiuno q.; prediche quaresimali. 2. s. m. a....