GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] a cura di G. Spagnoletti, Milano 1985; La Baviera e il cinema tedesco degli anni Ottanta. Il villaggio negato, a cura di A. Percavassi, L. Quaresima, E. Reiter, Firenze 1988; DEFA-Spielfilme. 1946-1964, Filmografia, a cura di G. Schulz, Berlino 1989. ...
Leggi Tutto
. Col nome di giorni aliturgici, cioè "senza liturgia", vengono distinti nel linguaggio ecclesiastico quei giorni nei quali è interdetta ai sacerdoti la celebrazione del sacrificio eucaristico. Negl'inizi [...] al sec. X, nella notte di Pasqua. In Milano, che segue il rito ambrosiano, sono tuttora aliturgici i venerdì di quaresima.
Diversa è invece la disciplina nei varî riti orientali. Se gli Armeni seguono la stessa disciplina della chiesa latina di rito ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] -Sammlung, Bibliothek des Bischöflischen Priesterseminars).
Risale al 1683 la prima testimonianza dell'attività del L.: nella quaresima di quell'anno un suo oratorio, Excidium Abimelech, su libretto di Salvatore Mesquita, fu eseguito all'oratorio ...
Leggi Tutto
QUISTELLI, Ambrogio
Vincenzo Lavenia
QUISTELLI (Quistellio), Ambrogio. – Non si hanno notizie sulla nascita, ma è probabile che essa si collochi prima del 1490, nella signoria di Mirandola, dove è attestata [...] a un vasto commento alle Sententiae di Pietro Lombardo rimasto manoscritto. Nel 1520 predicò a Roma per la Quaresima e curò l’edizione veneziana di alcune opere di Mengo Bianchelli (Expositiones ac questiones super summulas magistri Pauli Veneti ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] la raccolta delle indulgenze, tenne dei quaresimali a Orvieto nel 1463, nel 1464 era ad Ancona da cui raggiunse Ascoli e Pesaro; per la quaresima del 1466 era a Siena e si trovava a Mantova nel 1470 (cfr. Arosio, pp. 104-109).
Il L. era a quei tempi ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] Roma 1940; Id., Ilseminario. Lettera past. per la quaresima 1942, Foligno 1941; Id., La carità. Lettera past. per la quaresima 1942, ibid. 1942; Id., La penitenza. Lettera past. per la quaresima 1943, ibid. 1943.
Si veda infine: Cattolici e fascisti ...
Leggi Tutto
CABRINI, Francesco
Adriano Prosperi
Nacque ad Alfianello (Brescia) tra il 1510 e il 1515. La madre era della nobile famiglia Sala, il padre apparteneva a famiglia forse originaria del Bergamasco che [...] vaganti allora tutt'altro che insolite: quello che, con la sua infiammata predicazione, commosse la città di Brescia nella quaresima del 1539, era un tale fra' Raffaele, sacerdote, il quale aveva rinunziato ai suoi benefici perché "tocco dal Spirito ...
Leggi Tutto
MAREOTTI, Trebazio
Elena Casella
– Nacque presumibilmente nel 1520 a Penna San Giovanni, presso Macerata.
L’ipotesi del conventuale Giovanni Franchini di una sua nascita a Penne, presso Pescara, sulla [...] 1582, data in cui fu costretto a lasciare l’incarico, a causa del dissenso incontrato tra gli allievi. In occasione della quaresima del 1584 tenne una predica a Milano, nella chiesa di S. Francesco. Lì ricevette la notizia della nomina a custode del ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Cesare
Elena Del Gallo
Nacque a Lucca il 3 luglio 1557 da Michele e da Maria Bertolini, i cui antenati, a partire dal sec. XV, avevano spesso ricoperto cariche nelle magistrature della Repubblica [...] Collegio Romano e della Minerva, e predicò nel 1589 l'Avvento nella chiesa di S. Giovanni de' Fiorentini e la quaresima in S. Spirito in Sassia. Furono assidui ascoltatori del F. il cardinale Cesare Baronio, Roberto Bellarmino, Ippolito Galantini e ...
Leggi Tutto
FLORES D'ARCAIS, Francesco
Paola Rosa
Nacque a Cagliari il 15 dic. 1830 da Effidio e da Giovanna Corrione di Valverde.
Nel 1832 la famiglia si trasferì a Torino, dove il F. studiò e nel 1851 si laureò [...] guerra d'amore, scena drammatica a due personaggi, che venne rappresentata al teatro Niccolini di Firenze il 7 dic. 1870. Durante la quaresima del 1871 il F. fece rappresentare al teatro Re di Milano l'opera Sgranarello. Fra le composizioni del F. si ...
Leggi Tutto
quaresima
quaréṡima s. f. [lat. eccles. quadragēsĭma, femm. sostantivato dell’agg. quadragēsĭmus «quarantesimo»; quindi «quarantesimo giorno (prima di Pasqua)»]. – 1. a. Nella liturgia cattolica, periodo penitenziale di quaranta giorni in...
quaresimale
quareṡimale agg. e s. m. [der. di quaresima; cfr. lat. tardo quadragesimalis]. – 1. agg. Di quaresima, che è proprio della quaresima, o si fa in quaresima: il periodo, il tempo q.; digiuno q.; prediche quaresimali. 2. s. m. a....