Astronomia
Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole. Questo periodo ( a. sidereo o astrale) vale esattamente 365d6h9m9,54s. Per il [...] ), Natale, tempo natalizio con la festa dell’Epifania e le domeniche che intercorrono tra questa festa e la Quaresima; Quaresima (sei settimane di preparazione), Pasqua, tempo pasquale (50 giorni) con le feste dell’Ascensione e di Pentecoste; tempo ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] il bianco, il rosso, il verde, il violaceo, il nero; nella terza domenica d'avvento, detta Gaudete, e nella quarta di quaresima, detta Laetare, è permesso il roseo (scuro), invece del violaceo. I titoli stessi di queste due domeniche, che rompono con ...
Leggi Tutto
Oratore e poeta sacro bizantino del sec. VIII. Nato a Damasco verso il 660, quindicenne entrò nel monastero del Santo Sepolcro di Gerusalemme, divenendo poi notaro e vice economo di quella basilica (donde [...] . Il più noto è il grande canone di 250 strofe, che si canta per intero il giovedì della 5a settimana di quaresima.
Le numerose sue orazioni, di cui sono pubblicate ventidue (nove trattano della Madonna), gli assicurano il primo posto fra gli oratori ...
Leggi Tutto
TREGUA DI DIO
. Istituzione medievale, dovuta all'influenza benefica della Chiesa, e volta a mitigare le abituali consuetudini di violenza proprie delle società barbariche dell'età di mezzo. Da prima [...] inerme, o di ritorno dalla chiesa. Dipoi si stabilì la consuetudine di considerare come tregua di Dio tutto il periodo della Quaresima e dell'Avvento. In Germania la più antica pace territoriale di cui abbiamo notizie sicure è quella di Enrico IV del ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] deve essere cantata dopo la comunione dei fedeli; b) strettamente unito al communio è il postcommunio seguito nei giorni di Quaresima dall’oratio super populum; c) l’Ite, Missa est precede la preghiera finale (Placeat) e l’ultima benedizione; d) l ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] della Compagnia di Gesù e gli assegnò come dimora stabile la casa dei professi in Roma. Ma nel 1647 egli predicò ancora la Quaresima a Napoli, l'anno dopo a Malta, e lesse per un semestre la Sacra Scrittura nella chiesa dei gesuiti in Roma. Solo nel ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] malgrado, dalla specialità della voce e dal cattivo gusto del pubblico» (Gazzetta d’Italia, 14 settembre 1874).
Per la stagione di Carnevale-quaresima 1875 firmò un contratto da 45.000 lire con l’Apollo di Roma per La forza del destino e Aida, ma con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro religioso medievale (oltreché profano, ma la distinzione non è affatto pacifica, e dunque è [...] il Carnevale, in origine, è legato al ciclo liturgico, e corrisponde agli ultimi giorni che precedono la Quaresima.
Soprattutto con la diffusione delle illustrazioni miniate dei manoscritti dell’agostiniana Città di Dio, il racconto dell’origine ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] il prestito nazionale onde "respingere l'invasore e condurre a buon fine la guerra", mentre con la lettera pastorale per la quaresima di quel medesimo anno, osservando come il clero fosse accusato "talora d'aver cagionato la guerra e talora d'esservi ...
Leggi Tutto
VELZI, Giuseppe Carlo Filippo (in religione Giuseppe Maria)
Glauco Schettini
– Nacque l’8 marzo 1767 a Como da Carlo e da Caterina Terrani, e fu battezzato venti giorni più tardi nella parrocchia di [...] maggiore del convento della Minerva. La sua fama di eloquente oratore gli guadagnò la possibilità di predicare la quaresima in Vaticano e di pronunciare alcuni sermoni nella cappella pontificia. Fu successivamente nominato maestro degli studi del ...
Leggi Tutto
quaresima
quaréṡima s. f. [lat. eccles. quadragēsĭma, femm. sostantivato dell’agg. quadragēsĭmus «quarantesimo»; quindi «quarantesimo giorno (prima di Pasqua)»]. – 1. a. Nella liturgia cattolica, periodo penitenziale di quaranta giorni in...
quaresimale
quareṡimale agg. e s. m. [der. di quaresima; cfr. lat. tardo quadragesimalis]. – 1. agg. Di quaresima, che è proprio della quaresima, o si fa in quaresima: il periodo, il tempo q.; digiuno q.; prediche quaresimali. 2. s. m. a....