ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] si trasferì a Milano: alla Scala venne dato per quarta opera di quaresima del 1801 Il podestà di Chioggia (dramma giocoso di Angelo Anelli), ripreso anche nella quaresima dell’anno successivo.
Sul libretto il nome del compositore figura nella lezione ...
Leggi Tutto
MOROLLI, Rosa Paolina
Francesco Lora
MOROLLI (Morandi), Rosa Paolina.– Figlia di Agostino e di Anna Ferrari, nacque a Senigallia il 5 luglio 1782.
Di famiglia modesta, lavorò come tessitrice finché [...] nell’autunno. Sempre accompagnata dal marito e premiata da rinnovati consensi, nel carnevale 1805 fu a Bologna e nella quaresima successiva a Firenze. Nel 1806 esordì a Trieste, Cremona, Mantova, Parma e Ferrara. Nell’aprile 1807 tornò a Mantova ...
Leggi Tutto
TURCHI, Domenico Carlo Maria (in religione Adeodato)
Francesco Gherardi
– Nacque a Parma, nella parrocchia di Ognissanti, il 4 agosto 1724, da Giuseppe, di professione sarto, e da Lucia Pelati.
Nella [...] arricchita nel corso del tempo grazie al sostegno del ministro Guillaume-Léon du Tillot e del tipografo Giambattista Bodoni. Nella Quaresima del medesimo anno, fu chiamato dal duca Filippo di Borbone a predicare per la prima volta alla corte parmense ...
Leggi Tutto
È il mercoledì dopo la domenica di quinquagesima, che nel rito romano fin dai tempi di S. Gregorio Magno (590-604) inizia il digiuno quaresimale e che perciò venne detto anche in capite ieiunii. Il nome [...] di Santi (ed. Skeat), e dal sinodo di Benevento del 1091. È sorta probabilmente come libera divozione dall'uso d'iniziare con la quaresima (dal sec. IV) la penitenza pubblica, la quale portava l'uso del cilicio e della cenere.
Bibl.: J.K. Kellner, L ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] G. nel 1365 ricevette l'incarico di realizzare una rosa d'oro destinata alla messa celebrata dal papa durante la quarta domenica di Quaresima; per questo lavoro venne pagato la somma di 122 fiorini e 22 soldi.
La rosa, presente sull'altare durante la ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] del 1569. Più tardi passò forse al convento di Chieri, città in cui nel 1574 predicò per il ciclo della quaresima nella cattedrale.
Eletto vicario provinciale di S. Pietro martire nel 1580, nel 1582 fu indicato come vicario dell’inquisitore astigiano ...
Leggi Tutto
CALABRESI, Oreste
Sisto Sallusti
Nacque a Macerata il 7 maggio 1857 da famiglia borghese. Essendosi questa trasferita a Roma in condizioni economiche disagiate, il C. fece l'apprendista in una oreficeria [...] e il 20 ottobre successivo, al teatro Valle di Roma, prese parte alla prima dell'Onomastico di Nicoletta diG. Rovetta e S. Lopez. Nella quaresima del 1909 il C. si unì in ditta con T. Mariani e il 10 maggio apparve al teatro Carignano di Torino nella ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Angelo
Giulia Giovani
OLIVIERI, Angelo. – Nacque a Camerino intorno al 1636, da Gaspare e da Venanza.
La sua attività musicale fu legata prevalentemente ai Barberini, principi di Palestrina [...] ) de Castris, poi famosissimo soprano.
Le prime testimonianze certe di Olivieri come compositore riguardano gli oratorii dati nella quaresima del 1678-1680 all'oratorio del Ss. Crocifisso in S. Marcello. Le partiture sono perdute, ma di quello ...
Leggi Tutto
CEPPI, Nicola Girolamo
Antonio Fiori
Nacque a Roma nel 1659 e studiò nel convento di S. Agostino. Entrato nell'Ordine agostiniano, divenne lettore di teologia e nel 1685 incominciò a svolgere attività [...] del molto rev. P. Maestro G. C. agostiniano dimostrata con tanto zelo nella Chiesa di S. Agostino di Roma nella presente Quaresima MDCCIX.
Nel 1701 il C. pubblicò a Roma La scuola mabillona nella quale si trattano quei studi che possono convenire agl ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] [il duca] e restituirsi in patria sotto pena della confisca dei beni in caso di disobbedienza".
A Roma, durante la quaresima del 1708, il C. eseguì il suo oratorio Il martirio di s. Caterina nel palazzo del cardinale Pietro Ottoboni, vicecancelliere ...
Leggi Tutto
quaresima
quaréṡima s. f. [lat. eccles. quadragēsĭma, femm. sostantivato dell’agg. quadragēsĭmus «quarantesimo»; quindi «quarantesimo giorno (prima di Pasqua)»]. – 1. a. Nella liturgia cattolica, periodo penitenziale di quaranta giorni in...
quaresimale
quareṡimale agg. e s. m. [der. di quaresima; cfr. lat. tardo quadragesimalis]. – 1. agg. Di quaresima, che è proprio della quaresima, o si fa in quaresima: il periodo, il tempo q.; digiuno q.; prediche quaresimali. 2. s. m. a....