SAVONAROLA, Girolamo
Roberto Palmarocchi
Nato a Ferrara il 21 settembre 1452, morto a Firenze il 23 maggio 1498. La sua famiglia era oriunda di Padova. Il suo avo Michele S. (v.) professò scienza medica [...] , aveva la voce fioca e il gesto sgraziato. È da credere però che di tali difetti si correggesse presto, perché nella quaresima del 1483 predicò in Orsanmichele, e nel 1484 in San Lorenzo. Nei due anni successivi, inviato a San Gimignano, enunciò per ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] del cardinale Stuart, e in quell'occasione parlò anche davanti al Collegio dei cardinali.
Nei mesi successivi predicò l'avvento e la quaresima a Malta e fu tale il successo che il gran maestro Emanuele Pinto fece scortare la sua nave fino a Napoli da ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] il gusto romantico dei recuperi, di testi laici o sacri, fra i quali il volgarizzamento di un Trattatello della Quaresima; filologo e scapigliato frequentatore di zone a rischio della città, Piccini non poteva che esprimersi anche con il giornalismo ...
Leggi Tutto
FINETTI, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] o a guidare tridui, novene ed esercizi spirituali, sia per il popolo sia per il clero, gli studenti, le comunità religiose. Nelle successive quaresime predicò al Gesù e a S. Pietro in Vaticano, ma anche a Verona, a Torino, a Imola, a Genova, a Napoli ...
Leggi Tutto
AMADEI, Filippo
Carlo Petrucci
Compositore e violoncellista, nato a Roma nella seconda metà del XVII secolo. L'A. è da identificare con Filippo Amadio, che, secondo il Gerber, era giudicato intorno [...] dell'Arciconfraternita del SS. Crocifisso nella chiesa di S. Marcello in Roma il venerdì dopo la quinta domenica di quaresima (domenica di Passione), come risulta dal libretto stampato a Roma da Giovan Francesco Buagni. L'A. fece parte, nella ...
Leggi Tutto
BARNABA da Caprile
Francesco Traniello
Nato nel dicembre del 1730, entrò giovanissimo nell'ordine dei cappuccini e fece la professione religiosa il 25 febbr. 1751 nel convento di Conegliano Veneto. [...] il 1774. Si acquistò presto larga fama come predicatore anche oltre i confini della provincia veneta. Nel 1781 predicò la quaresima nella chiesa parrocchiale di Serravalle; nel 1784 fu eletto a predicare l'Annuale nel duomo di Udine; nel 1789 venne ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] francescani, che ne avrebbe favorito la carriera.
Nel 1552, chiamato dal cardinale Rodolfo Pio da Carpi, predicò la quaresima nella chiesa dei Ss. Apostoli. Accusato per le sue dottrine presso l’Inquisizione, superò l’esame del commissario generale ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] della penisola (Reggio nell’Emilia, Firenze, Piacenza, Bologna, Verona, Messina e Palermo ecc.). Nella stagione di carnevale e quaresima 1873 «incontrò esito felice» a Genova con La dea del Valhalla di Pasquale Borri: un tema d’ispirazione wagneriana ...
Leggi Tutto
MASINI, Antonio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Firenze da Matteo nel 1639 circa.
Agli inizi della sua carriera di musicista il M. fu al servizio del cardinale Girolamo Buonvisi, vescovo di Lucca, e dal [...] 26 marzo 1677 al Ss. Crocifisso di S. Marcello nell’ambito del ciclo quaresimale che vi si svolgeva nei cinque venerdì di quaresima (Franchi).
Dagli stati delle anime della parrocchia di S. Maria in Posterola risulta che nel 1677 il M. abitava nella ...
Leggi Tutto
BRIGANTINO, Giuliano
Victor Ivo Comparato
Più noto sotto il nome di Giuliano da Colle, agostiniano, nacque a Colle di Val d'Elsa nei primi anni del sec. XVI. Entrò nell'Ordine agostiniano, in data imprecisabile, [...] il trasferimento subitaneo del B. al convento di Siena, lontano dagli ambienti veneti, e la sua destinazione a predicare la quaresima del 1550 a Firenze, nella chiesa di S. Spirito. Dopo la Pasqua di quell'anno la situazione precipitò: una serie ...
Leggi Tutto
quaresima
quaréṡima s. f. [lat. eccles. quadragēsĭma, femm. sostantivato dell’agg. quadragēsĭmus «quarantesimo»; quindi «quarantesimo giorno (prima di Pasqua)»]. – 1. a. Nella liturgia cattolica, periodo penitenziale di quaranta giorni in...
quaresimale
quareṡimale agg. e s. m. [der. di quaresima; cfr. lat. tardo quadragesimalis]. – 1. agg. Di quaresima, che è proprio della quaresima, o si fa in quaresima: il periodo, il tempo q.; digiuno q.; prediche quaresimali. 2. s. m. a....