BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe
Silvana Menchi
Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] a Catanzaro ebbe l'effetto di fargli trascorrere un periodo di otto mesi in quella città, dove nel 1564 predicò la quaresima. In questo periodo il B. strinse con il Bobadilla un legame destinato a influire notevolmente sulle vicende della sua vita ...
Leggi Tutto
PELI, Francesco
Daniela V. Aretin
PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola.
Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della [...] era alle dipendenze del sovrano: nel libretto dell’oratorio Il battesimo di Costantino Imperatore, dato per la 4a domenica di quaresima dai padri filippini di Bologna, figura come «servitore attuale di S.A.S. il sig. duca di Modena». Negli anni ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] per un anno o per un triennio, con l'inizio dell'anno comico. Questo datava dal 1° giorno di quaresima; ma poiché una volta durante la quaresima (tempo di penitenza) non si davano recite, l'attività teatrale s'iniziava col giorno di Pasqua. Quest'uso ...
Leggi Tutto
. Letteratura. - Si disse conflictus, altercatio o disputatio in latino, débat, disputation, bataille in francese, Streitgedicht in tedesco, questione, contenzione, altercazione, contrasto in italiano, [...] Cristo e Satana, l'anima e il corpo, l'angelo e il diavolo, il vivo e il morto, il mondo e la religione, carnevale e quaresima, inverno e primavera (o estate), la rosa e il giglio (o la viola), gennaio e gli altri mesi, l'agnello e la pianta di lino ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Rita Zambon
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 13 marzo 1823 da Francesco Rota e Margherita Savin, ultimo di tre figli (Giobatta e Rosa), e fu battezzato coi nomi di Giuseppe Gioachino [...] dell’amico, impegnandoli con un contratto. La capillare riproduzione dei suoi balli durò almeno fino al 1909.
La stagione di quaresima 1865 fu l’ultima di una straordinaria carriera: diede alla Scala di Milano e al Regio di Torino La maschera o ...
Leggi Tutto
La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli.
La m. nel cristianesimo cattolico
Nella dottrina cattolica (istruzione [...] brano letto), al quale l’assemblea risponde con un ritornello; la seconda lettura è seguita dal canto dell’Alleluia (in Quaresima sostituito da un salmo o da alcuni versetti di salmo) o da un’acclamazione al Vangelo, terza lettura. Le letture scelte ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] , scrisse per il teatro Carolino di Palermo il dramma lirico in tre atti L'orfana guelfa (libretto di G. Solito, quaresima 1846; poi Lisbona, teatro S. Carlos come Stefanella, 1852), un'opera di cui, tra le molte pagine ammirevoli, fu particolarmente ...
Leggi Tutto
CENTI, Bonaventura (Bonaventura da Venezia, Bonaventura Veneto)
Gaspare De Caro
Nacque da Onorio, negli ultimi anni del secolo XV.
Non è noto il luogo di nascita, che è forse da identificare in Venezia, [...] Clemente VII, allora in Viterbo, lo autorizzava a predicare presso l'ospedale durante le ricorrenze dell'Avvento e della quaresima ed invitava le gerarchie dell'Ordine a non opporsi a questa predicazione.
Qualche cenno alla precedente attività del C ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Nicola Balata
Nacque a Roma intorno alla metà dei sec. XVII. Si hanno scarse notizie sulla sua vita e sulla sua produzione artistica. Sappiamo comunque che fu sacerdote e che visse [...] (cfr. Alaleona, pp. 414 s.).
Di nuovo per il 1691 fu tra i maestri di cappella eletti per gli oratori di quaresima dell'oratorio S. Marcello, che tuttavia a causa della sede vacante non furono eseguiti. Fu riconfermato in questo incarico per l'anno ...
Leggi Tutto
Nella religione cattolica, ufficio svolto dai religiosi prevalentemente nelle chiese per l’insegnamento o la diffusione della dottrina e delle verità di fede, per la spiegazione dei testi sacri, per l’ammaestramento [...] teologico, la storia della Chiesa, specie dei suoi santi. Predicatore apostolico Oratore eletto dal papa, che tutti i venerdì di Quaresima e in 4 giorni dell’Avvento predica nel palazzo apostolico al papa, ai cardinali e agli alti prelati; fa parte ...
Leggi Tutto
quaresima
quaréṡima s. f. [lat. eccles. quadragēsĭma, femm. sostantivato dell’agg. quadragēsĭmus «quarantesimo»; quindi «quarantesimo giorno (prima di Pasqua)»]. – 1. a. Nella liturgia cattolica, periodo penitenziale di quaranta giorni in...
quaresimale
quareṡimale agg. e s. m. [der. di quaresima; cfr. lat. tardo quadragesimalis]. – 1. agg. Di quaresima, che è proprio della quaresima, o si fa in quaresima: il periodo, il tempo q.; digiuno q.; prediche quaresimali. 2. s. m. a....