MARCELLO, Bernardo
Roberto Zago
Nacque il 19 dic. 1555 a Corfù, quartogenito del patrizio Sebastiano di Pietro, castellano di Corfù, e di Badoera Giustinian, figlia naturale di Giovan Francesco di Girolamo.
Il [...] "honorevolmente" e riscuotendo stima "da tutta quella terra" (Relazioni dei rettori…, p. 103). Il 7 nov. 1582 entrò nella Quarantia civil nova, quindi il 17 apr. 1583 fu nominato capitano e podestà a Bassano, un reggimento di terzo grado, non ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] lo seguì il 30 sett. 1529 ma incorse nel bando come ribelle e nella confisca dei beni da parte della Quarantia. Rientrato a Firenze - secondo quanto attesta il Varchi - per evitare queste conseguenze penali, venne condannato a cinque anni di carcere ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] altri incanti ponendo quote nei noli o costituendosi garante dei patroni.Intanto il C., che nel 1445 era entrato nella Quarantia, aveva iniziato la sua carriera politica. Nel settembre 1447 fu nominato savio agli Ordini; nel 1448 ufficiale al Cataver ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giacomo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Andrea (1529-1560) di Alvise di Pietro e da Caterina di Antonio Barbaro il 14 genn. 1558, fu "zotto", zoppo, precisa la copia delle genealogie del Barbaro [...] mai raggiungere un quorum adeguato, mentre Alvise (1553-1630) fu, nel 1578-1579, rettore a Mestre, dei venti "savi de respeto", della Quarantia civil vecchia, dei Dieci savi e signore di notte "al criminal".
Il C. - che si sposa il 4 giugno 1577 con ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1450, secondogenito di Girolamo di Andrea, del ramo a S. Vio, e di Chiara Garzoni di Andrea, titolare di un banco ricco e prestigioso.
Non [...] anno più tardi, camerlengo a Bergamo, dove visse dal 1° marzo 1484 al 4 novembre 1487.
Dopo questo periodo venne eletto alla Quarantia e, tra il luglio e il settembre 1489, risulta tra i capi della stessa: si attuava in tal modo per lui il passaggio ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1408 da Dolfin (Delfino), della contrada di S. Raffaele, e da Margherita Emo.
La mancanza di documenti per i primi trent’anni della sua vita [...] , ossia dell’Adriatico. Maggiori possibilità vi sono che il 29 giugno 1440 sia entrato per un anno a far parte della Quarantia, mentre è sicuramente lui che fu eletto savio agli Ordini il 5 agosto 1441 e ancora nel semestre ottobre 1443-marzo 1444 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Marco
Giuseppe Gullino
Secondo dei figli maschi di Stefano del procuratore Andrea, nacque a Venezia nel 1373, nella parrocchia di S. Canzian. Sconosciuto rimane il nome della madre, che certamente [...] ed il vescovo di Castello, concernente la giurisdizione sulla chiesa di S. Severo.
Allora l'E. era tra i capi della Quarantia, e tale incarico tornò a coprire nel settembre del 1419, data che segna l'inizio di una sua più intensa partecipazione all ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Nacque a Venezia probabilmente avanti il 1350, figlio di Giovanni del cavaliere Nicolò e della sua prima moglie, di cui ignoriamo il casato; alcuni anni dopo, mortagli [...] .
Il F. iniziava la carriera politica al termine della drammatica guerra di Chioggia: nel 1381 lo troviamo infatti tra i capi della Quarantia e due anni più tardi, il 24 luglio 1383, compare quale savio agli Ordini. Il 3 luglio '84 venne poi eletto ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] camerlengo a Treviso nel 1444-45 e a Bergamo negli anni 1451-54). Tra il 1448 e il 1449 fu anche del tribunale della Quarantia, mentre dal 1455 fu spesso in Senato, dove svolse un'intensa attività. Il 14 ott. 1473, poco dopo il suo rientro da Cattaro ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] solito scelti nell'ambito dei patrizi di medie fortune, ma di provata moralità e buon equilibrio intellettuale; e appunto nelle tre Quarantie l'E. avrebbe a lungo, e a più riprese, prestato la sua opera, alternandola, nei periodi di contumacia, con l ...
Leggi Tutto
quarantia
quarantìa s. f. [der. di quaranta]. – 1. Nome di tre tribunali veneziani composti di 40 membri: il primo fu creato nel 1179, per giudicare le materie civili e criminali; al principio del sec. 14° ne fu creato un secondo cui si assegnarono...
quarantano
agg. e s. m. [der. di quaranta]. – 1. agg. a. ant. In genere, di quaranta, relativo al numero 40; si è detto, in partic., di pianta coltivata con ciclo di sviluppo molto breve, sinon., quindi, di quarantino. b. In letteratura, edizione...