• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Biografie [180]
Storia [149]
Diritto [16]
Letteratura [12]
Diritto civile [10]
Arti visive [8]
Diritto commerciale [8]
Economia [7]
Religioni [5]
Geografia [2]

ERIZZO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Domenico Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] , ove fu eletto il 6 dic. 1438, quindi divenne ufficiale di Notte (3 dic. 1440), e ancora fu chiamato a far parte dei Quaranta il 19 ag. 1441; dopo di che ricevette la nomina di podestà e capitano a Sacile (22 apr. 1443), nel Friuli occidentale, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RENIER, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENIER, Alvise Giuseppe Gullino RENIER, Alvise. – Primogenito del cavaliere Federico di Alvise, del ramo a S. Pantalon, e di Maria Garzoni di Filippo, nacque a Venezia alla fine del 1492. Aveva poco [...] doganali sulle navi mercantili; seguirono anni di mancate nomine sino al 31 marzo 1527, allorché entrò a far parte della Quarantia criminale, quindi fu eletto savio agli Ordini per il semestre ottobre 1527 - marzo 1528 e il 24 agosto 1529 nella ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – QUARANTIA CIVIL VECCHIA – CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO – GIROLAMO PRIULI

CONTARINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Carlo Angelo Baiocchi Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] , perché la famiglia si potesse mantenere. La vita di Ludovica Barbo ebbe un tragico epilogo: infatti il 4 luglio 1533 la Quarantia criminal condannò al bando con taglia di 1.500 lire h taglio della testa in caso di cattura, Giovan Battista Barbo fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DOLFIN, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Michele (Micheletto) Claudia Salmini Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] . a Zenovesi, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1958, pp. 32, 42, 98, 142 s., 214; A. Lombardo, Le deliberazioni del Consiglio dei Quaranta, Venezia 1967, III, I, n. XXVIII, regg. 274, 291, 644, 646 s. (su un omonimo: nn. XXV, regg. 9, 10 ss.; XXVIIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEGRENZI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGRENZI, Angelo Vittorio Mandelli Ultimo dei tre figli maschi di Sebastiano di Pietro, avvocato, e di Orsetta Butta, di famiglia bellunese residente a Venezia, il L. nacque a Monselice, nella villa [...] , Giovanni Pietro, l'unico che avrà discendenti, e il primo a richiedere tale qualifica (11 sett. 1662) per impiegarsi alla Quarantia criminal, presentò un'identica supplica (18 genn. 1669) per conto di Francesco (nato l'8 ag. 1642), che sarà notaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARIGO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Antonio Ugo Tucci Nobile veneziano, nacque da Gabriele e da Laura di Cosimo Pasqualigo. Il 14 ag. 1523 fu iscritto alla "balla d'oro" per l'ammissione al Maggior Consiglio, presentato da [...] Girolamo Contarini ed altri comandanti di galera, a una pena pecuniaria, ma il 23 settembre la sentenza fu cassata dalla Quarantia criminale. Su questa decisione deve aver avuto un peso determinante la impresa della quale il B. fu protagonista il 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Giovanni BBenzoni Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] va quindi confuso con quel Giovanni Cappello [1565-1640] di Paolo investito della stessa carica l'8 ott. 1595, bandito dalla Quarantia criminale il 28 nov. 1598, per il cui salvacondotto si adoperò il cardinale de Joyeuse nel 1607); il 17 maggio 1609 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCO, Giacomo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 27 sett. 1412, ultimogenito di Marino di Giovannino, del ramo a S. Basilio, che due anni prima aveva sposato, in seconde nozze, Marina Gritti. La [...] compare per la prima volta nei registri del Segretario alle voci soltanto l'8 luglio 1446, allorché venne eletto alla Quarantia; l'anno seguente sostituì Giovanni Bembo nella podestaria alla Motta, dove rimasesino al 13 ott. 1448, e pochi giorni dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIOR CONSIGLIO – CAPPELLARI VIVARO – COSTANTINOPOLI – GIOVANNI BEMBO – MAOMETTO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCO, Giacomo (1)
Mostra Tutti

BARBARIGO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Agostino Angelo Ventura Nacque da Lorenzo, patrizio veneto, nel 1514- Si segnalò fin da giovanetto per la sua vivace intelligenza: Marino Sanuto, avendo assistito l'8 dic. 1530 a una pubblica [...] mediante un'offerta di denaro. Dopo aver esercitato la carica di avvocato alla Doana da Mar, fu eletto nel 1543 nella Quarantia civile; nel 1546 fu auditore nuovo, nel 1548 giudice del Proprio, nel 1554 provveditore sopra i Banchi e poi provveditore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIVRAN, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVRAN, Giuseppe Gino Benzoni Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] stato eletto giudice "de l'esaminador", "visdomino al fontego dei tedeschi", del Collegio dei dodici, della Quarantia civil nova e della Quarantia civil vecchia, dei venti savi, provveditor al cottimo di Alessandria, il C. venne nominato, il 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – QUARANTIA CIVIL NOVA – CONSIGLIO DEI DIECI – ALVISE CONTARINI – ISOLA DI CRETA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 30
Vocabolario
quarantìa
quarantia quarantìa s. f. [der. di quaranta]. – 1. Nome di tre tribunali veneziani composti di 40 membri: il primo fu creato nel 1179, per giudicare le materie civili e criminali; al principio del sec. 14° ne fu creato un secondo cui si assegnarono...
quarantano
quarantano agg. e s. m. [der. di quaranta]. – 1. agg. a. ant. In genere, di quaranta, relativo al numero 40; si è detto, in partic., di pianta coltivata con ciclo di sviluppo molto breve, sinon., quindi, di quarantino. b. In letteratura, edizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali