• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Biografie [180]
Storia [149]
Diritto [16]
Letteratura [12]
Diritto civile [10]
Arti visive [8]
Diritto commerciale [8]
Economia [7]
Religioni [5]
Geografia [2]

Cerretani, Bartolomeo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Cerretani, Bartolomeo Paolo Malanima Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli. Ricca e potente nella prima metà del Trecento, la famiglia aveva in seguito abbracciato [...] la resa di Pisa (4 giugno 1509) e come sodale del gonfaloniere nel tentativo, abortito, di ridurre i poteri giudiziari della Quarantìa (2-10 dic. 1510). Infine, C. registra l’esclusione di M. dagli uffici (nov. 1512) e dà notizie relative alla ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – ACCADEMIA FIORENTINA – PIETRO PAOLO BOSCOLI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA

CORNER, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Alvise Claudio Povolo Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] 12, cc. 13v, 63v, 178r; reg. 13, cc. 11v, 25v, 72v, 99v; reg. 14, cc. 49v, 135v; Ibid., Elez. di senatori, di membri della Quarantia e di consiglieri dei Dieci, reg. 1, cc. 78v, 79v, 81v, 82v, 83v, 84v, 85v, 87v, 88r; reg. 2, cc. 1r, 4r, 6r, 9r; Ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Federico Claudio Povolo Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638. La famiglia, [...] 37v, 49v, 52r, 68v, 72r, 75v, 79v, 96v, 103r, 110r, 118r, 144v; Segretario alle voci, Elezioni di senatori, di membri della Quarantia e di consiglieri dei Dieci, reg. I, cc. 116v, 120r, 122r, 123r, 129v, 138r, 139r; Senato, Dispacci Spagna, filza 117 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Zaccaria Francesca Cavazzana Romanelli Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] e di savio del Consiglio nell'84, quelle - di meno sicura attribuzione - di podestà di Chioggia nello stesso anno, di membro della Quarantia e dei venti della zonta al Senato nel 1187, scandiscono gli ultimi anni di vita pubblica del Contarini. Il 26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONA (Donati, Donato), Antonio Roberto Zago Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] ., Inquisitori di Stato-Lettere agli ambasciatori a Roma, b. 165; Ibid., Dispacci ambasciatori Roma, b. 472, passim; Ibid., Quarantia criminal-Processi, filza 124; Ibid., Segretario alle Voci-Elezioni in Pregadi, registri 8, cc. 20v, 21v; 9, cc. 12v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giovanni Claudio Povolo Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] 103v, 154v; reg. 11, cc. 59v, 60r, 82v, 86v, 103v, 113v, 154v; Ibid., Segretario alle voci. Elezioni di senatori, di membri della Quarantia e di consiglieri dei Dieci, reg. 1, cc. 12r, 13v, 15r, 16r, 17r, 22r, 27v, 28v, 38, 40r; Ibid., Consiglio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI PREGADI – BARTOLOMEO GRADENIGO – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI

SERMONETA, Alessandro e Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERMONETA, Alessandro e Giovanni Paolo Rosso – Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento. Una parte della sua formazione universitaria [...] ), a cura di S.U. Baldassarri - F. Ricciardelli - E. Spagnesi, Firenze 2012, pp. 111-182; F. Bottaro, Interventi della Quarantia criminale di Venezia sullo Studio di Padova (1475-1477), in Quaderni per la storia dell’Università di Padova, XLVI (2013 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – COLLE DI VAL D’ELSA – QUARANTIA CRIMINALE – UNIVERSITÀ DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERMONETA, Alessandro e Giovanni (2)
Mostra Tutti

L'apparato militare

Storia di Venezia (1995)

L'apparato militare Aldo A. Settia Premessa Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] della loro flotta poco prima della battaglia vittoriosa contro i Genovesi (45), e ancora nel 1301 si spesero in Sicilia quaranta lire in vesti e doni per reclutare "stipendiarios et balistarios" destinati a servire nell'armata di Carlo Quirino (46 ... Leggi Tutto

Le "temporali calamità"

Storia di Venezia (1997)

Le "temporali calamità" Alberto Tenenti Introduzione Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] allora - e cioè all'indomani dell'apice della pestilenza - a riconoscere che per i vuoti creatisi nei loro ranghi la quarantia non raggiungeva più il quorum richiesto e persino il consiglio dei dieci non riusciva più a riunirsi al completo. Da un ... Leggi Tutto

La lingua

Storia di Venezia (1997)

La lingua Alfredo Stussi La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] puoveri prisonieri detegnudi in le charcere delo dito palaço deli beni che Dio li à dadi pietoxe helemuosene eli darà, un anno e quaranta dì de- le inçunte penetencie per çascaduna de q- 30 ueste feste, li dì li quali la dita chape- la elli visiterà ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 30
Vocabolario
quarantìa
quarantia quarantìa s. f. [der. di quaranta]. – 1. Nome di tre tribunali veneziani composti di 40 membri: il primo fu creato nel 1179, per giudicare le materie civili e criminali; al principio del sec. 14° ne fu creato un secondo cui si assegnarono...
quarantano
quarantano agg. e s. m. [der. di quaranta]. – 1. agg. a. ant. In genere, di quaranta, relativo al numero 40; si è detto, in partic., di pianta coltivata con ciclo di sviluppo molto breve, sinon., quindi, di quarantino. b. In letteratura, edizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali