• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Biografie [180]
Storia [149]
Diritto [16]
Letteratura [12]
Diritto civile [10]
Arti visive [8]
Diritto commerciale [8]
Economia [7]
Religioni [5]
Geografia [2]

ZANE, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANE, Jacopo Giacomo Comiati Nacque a Venezia il 20 dicembre 1529 da Francesco e Maria Gradenigo. La sua educazione fu affidata a fra Benedetto, minore conventuale. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti [...] iter nei ranghi dell’amministrazione veneziana e il 17 dicembre 1559 fu eletto membro della Quarantia Civile Nova, la magistratura composta da quaranta giudici che si occupavano delle cause civili provenienti dai Domini di Terraferma. Morì meno di ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO RUSCELLI – MAGGIOR CONSIGLIO – PIETRO GRADENIGO – FEDERICO BADOER – LUDOVICO DOLCE

GRADENIGO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Giovanni Franco Rossi Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279. Il padre del G. aveva avuto [...] occasione gli venne concesso dal Pregadi di farsi accompagnare da un figlio (le fonti non specificano quale), a spese del Comune. In Quarantia - della quale fu più volte capo - nel 1334, e in Minor Consiglio nel 1335 e nel 1338, fu ancora chiamato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO GRADENIGO – BARTOLOMEO, GIOVANNI – FRANCESCO DA CARRARA – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADENIGO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BRAGADIN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Francesco Angelo Ventura Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] nel Senato tra il dicembre 1513 e il gennaio 1514, mentre alcuni senatori con alla testa i capi della Quarantia, esponenti della nobiltà di mediocre condizione, volevano imporre una nuova aliquota ai maggiori contribuenti allibrati per oltre 70 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALOMBRA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOMBRA, Pietro Alessandro Cosma Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] nel dipinto (Moschini Marconi). Intorno a questi anni dovrebbe datarsi anche il complesso di tele per la sala della Quarantia civil vecchia con l'Annunciazione, Venezia in trono fra le Virtù che accoglie suppliche e Mercurio che conduce prigionieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUARANTIA CIVIL VECCHIA – PAPA ALESSANDRO III – FEDERICO BARBAROSSA – ALESSANDRO VITTORIA – GIAMBATTISTA MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALOMBRA, Pietro (1)
Mostra Tutti

CONTARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Giovanni Angelo Baiocchi Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] del C., viene incriminato dall'avogadore di Comun Marco Foscari. Il 27 genn. 1522 il C. si costituisce; il processo arriva alla Quarantia criminal, che assolve il C. e la donna e condanna il Perduzi; dopo un mese il C. riceve un nuovo appalto per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERCI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERCI, Giovanni Battista Gian Paolo Romagnani – Nacque a Bassano l’8 settembre 1739 da Matteo e da Margherita Bortolazzi, in una famiglia di piccola nobiltà di origine lombarda. Lo zio paterno Giovanni [...] all’intercessione del patrizio Donà e dell’avogador di Comun Lodovico Curti, ottenne la revisione del processo presso la Quarantia criminal, provando la propria innocenza in seguito alla confessione del nipote. Sebbene la sua immagine pubblica fosse ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – GIAMBATTISTA ROBERTI – MELCHIORRE CESAROTTI – QUARANTIA CRIMINAL

accuse e calunnie

Enciclopedia machiavelliana (2014)

accuse e calunnie Carlo Varotti Di a. e c., in quanto fattori rilevanti sul piano pubblico e politico, trattano due capitoli contigui e strettamente correlati dei Discorsi (I vii-viii). La distinzione [...] pagine di M. il nesso che collega teoria e riflessione sul recente passato fiorentino: «E certo il modello della Quarantìa di Firenze [tribunale per reati politici istituito al tempo del Soderini] non era male considerato, se si fussino moderate ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – FRANCESCO GUICCIARDINI – TRIBUNATO DELLA PLEBE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – FRANCESCO VALORI

GIANNOTTI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNOTTI, Donato Sergio Marconi Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492. Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] Firenze e in linea con gli orientamenti della discussione politico-teorica fiorentina dal 1494 in avanti. L'idea della "quarantia", inoltre, rimanda direttamente al modello veneziano. Il discorso di materia militare è un caldo appello a formare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI DUCA DI URBINO – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ALESSANDRO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNOTTI, Donato (3)
Mostra Tutti

FOSCARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Pietro Roberto Zago , Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578. Dal matrimonio, celebrato [...] di provvedimenti dal rilevante significato politico, tra cui quelli sulle modalità di accesso e sul riassetto delle carriere nelle Quarantie allo scopo di favorire i giovani patrizi esordienti in politica; e quelli - approvati di stretta misura per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZIANI, Pietro Marco Pozza – Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] la patria nel mese di giugno di quell’anno, Ziani fu eletto doge il 5 agosto 1205 da un collegio di quaranta elettori, senza incontrare a quanto pare serie opposizioni, all’età di poco più di cinquant’anni. Durante il suo governo, protrattosi ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ROBERTO DI COURTENAY – GOLFO DEL QUARNARO – MANUELE I COMNENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIANI, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 30
Vocabolario
quarantìa
quarantia quarantìa s. f. [der. di quaranta]. – 1. Nome di tre tribunali veneziani composti di 40 membri: il primo fu creato nel 1179, per giudicare le materie civili e criminali; al principio del sec. 14° ne fu creato un secondo cui si assegnarono...
quarantano
quarantano agg. e s. m. [der. di quaranta]. – 1. agg. a. ant. In genere, di quaranta, relativo al numero 40; si è detto, in partic., di pianta coltivata con ciclo di sviluppo molto breve, sinon., quindi, di quarantino. b. In letteratura, edizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali