CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] eletto giudice "de l'esaminador", "visdomino al fontego dei tedeschi", del Collegio dei dodici, della Quarantiacivil nova e della Quarantiacivilvecchia, dei venti savi, provveditor al cottimo di Alessandria, il C. venne nominato, il 15 maggio ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] Venezia), dall'ottobre 1510 al marzo dell'anno successivo fu savio agli Ordini e contemporaneamente fece parte della Quarantiacivilvecchia; auditore nel '21, alla Camera d'imprestidi nel '24, quindi provveditore agli Offici, savio alle Decime nel ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] Vincenzo.
Quest'ultimo iniziò il suo tirocinio politico all'età di trent'anni: il 3 maggio 1579 era infatti eletto nella Quarantiacivilvecchia, e l'anno dopo (13 nov. '80) nel collegio dei Dodici savi. Decisiva per i suoi futuri interessi fu però l ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giacomo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Andrea (1529-1560) di Alvise di Pietro e da Caterina di Antonio Barbaro il 14 genn. 1558, fu "zotto", zoppo, precisa la copia delle genealogie del Barbaro [...] un quorum adeguato, mentre Alvise (1553-1630) fu, nel 1578-1579, rettore a Mestre, dei venti "savi de respeto", della Quarantiacivilvecchia, dei Dieci savi e signore di notte "al criminal".
Il C. - che si sposa il 4 giugno 1577 con Francesca di ...
Leggi Tutto
RENIER, Alvise
Giuseppe Gullino
RENIER, Alvise. – Primogenito del cavaliere Federico di Alvise, del ramo a S. Pantalon, e di Maria Garzoni di Filippo, nacque a Venezia alla fine del 1492.
Aveva poco [...] , quindi fu eletto savio agli Ordini per il semestre ottobre 1527 - marzo 1528 e il 24 agosto 1529 nella Quarantiacivilvecchia, donde il 15 maggio 1530 passò ufficiale al Cattaver. Seguirono altre magistrature di rango minore: provveditore sopra i ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 ott. 1527 da Giorgio di Vettore e Diana Querini di Antonio di Nicolò.
Il padre risiedeva in una casa d'affitto nel sestiere di Cannaregio e le sue [...] di tumulti e delitti di ogni tipo.
Terminato il suo incarico, il 30 giugno 1602 fallì l'elezione alla Quarantiacivilvecchia, ma qualche giorno dopo fu nominato esattore all'ufficio delle Rason Nove; infine, ancora una volta esercitò le funzioni ...
Leggi Tutto
CAOTORTA, Gian Battista
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia veneziana, detto di S. Maria dell'Orto, il cui stemma si era differenziato da quello iniziale [...] esterni ai quali sarà designato anche per il futuro. Nel 1580 egli venne infatti eletto alla Quarantiacivilvecchia; l'anno dopo fu alla Ternaria vecchia, competente a riscuotere i dazi sull'entrata e sul consumo dell'olio; nel 1588, quale ufficiale ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 15 giugno 1754, patrizio di modeste fortune, ma di vivo ingegno e di temperamento libero e audace, intraprese la carriera giudiziaria e avvocatesca, [...] 1783, nel 1786-87 del Collegio dei XV, fece parte nel 1787-88 della Quarantiacivilvecchia (carica ch'egli ebbe ancora nel 1791 e 1796), nei due anni seguenti della Quarantia crin-iinale (ricoprendola ancora nel 1794 e nel 1796-97), nel 1790 e nel ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] alla balla d’oro il 4 dic. 1551, avvocato per le corti, giudice del piovego, della quarantiacivil; Giulio (1532-98), della Ternaria vecchia, giudice al Cattaver, rettore a Bassano nel 1564-66, senatore nonché, al pari dello zio paterno Alvise ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] con più autorità il suo severo orientamento. Nella riunione, del 26 novembre, che vede riunite la Quarantia criminale e quella civilvecchia, il D. s'è "portato benissimo", annota Sanuto, venendo "laudato da tutti" gli astanti, "siché - precisa ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...