BALBI, Bernardo
Angelo Ventura
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Benetto (Benedetto). Era uno di quei patrizi veneziani di mediocre fortuna, che si dedicavano prevalentemente alle redditizie [...] delle città pugliesi soggette a Venezia. Fu nel 1510 vicepodestà a Piove di Sacco, e successivamente della Quarantia civile e capo della Quarantiacriminale; alla fine del 1515 lo troviamo tra i concorrenti ad alcune cariche; ma soltanto il 28 ott ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
Angelo Ventura
Nato verso il 1500 da Gregorio, figlio del doge Marco, si avviò assai presto a una brillante carriera politica, cercando di anticiparne i tempi con un'impazienza che [...] offerto 400 ducati (ma fu superato da un concorrente che ne aveva offerti 700); finché nel 1528 entrò nella Quarantiacrimìnale. Nel febbraio 1530 fu eletto sindaco in Dalmazia assieme ad Angelo Malipiero: partì soltanto all'inizio del luglio 1531 ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Girolamo
Angelo Ventura
Nacque il 26 sett. 1531 da Matteo e da Laura Valier; nel 1560 sposò Barbara Barbaro di Zaccaria. Fu protagonista di uno dei più clamorosi casi di peculato del suo [...] ; il B. confessò e pagò subito 2.000 ducati, promettendo di saldare l'ammanco a poco a poco; ma la Quarantiacriminale lo condannò in contumacia al bando perpetuo, imponendo una taglia sul suo capo, e decretando l'impiccagione se fosse venuto nelle ...
Leggi Tutto
BRIANI, Vincenzo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 14 sett. 1587, da Girolamo di Ludovico e da Contarina Contarini di Nicolò. Di Girolamo si ricorda la podestaria a Lendinara: scaduto l'incarico, il [...] e leggerezza che di deliberata volontà di violare la legge, gli tolse ogni possibilità di carriera politica. Era membro della Quarantiacriminale, quando il 23 giugno 1628 si verificava in questa un "disordine", di cui subito s'interessò il Consiglio ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] l'esercizio delle funzioni politico-amministrative, non per quelle giurisdizionali. In merito all'esercizio di queste la quarantia fu prima bipartita (criminale e civile), poi tripartita (dividendo la civile in vecchia e nuova). Giusta il concetto di ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] , pp. 41, 230.
117. A.S.V., Consiglio dei Dieci Comuni, reg. 7, cc. 154v-155, 29 gennaio 1532; ivi, QuarantiaCriminal, b. 255 ter.
118. Ivi, Maggior Consiglio deliberazioni, reg. 24, cc. 195v-196, 23 gennaio 1501.
119. Ivi, Consiglio dei Dieci ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] quadernieri, ragionati, masseri, ecc. — erano distribuiti in virtù di una legge del 1444 dal tribunale patrizio della quarantiacriminal, per elezione, ai soli cittadini originari. Una fascia di uffici inferiori, detti «di ministero», venivano invece ...
Leggi Tutto
PREGADI
Giuseppe MARANINI
. "Il consiglio dei Pregadi", o più brevemente "il Pregadi" si chiamò uno degli organi più importanti dell'ordinamento costituzionale della repubblica di Venezia. Questo ordinamento, [...] della repubblica. Nella prima metà del sec. XIV il Pregadi si aggregò anche la Quarantia (detta poi "al criminale" con la fondazione delle "quarantie civili"), autorevole corpo politico e giudiziario, di più antica origine, formato di 40 membri ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] un sistema di nuovi organi giudicanti in civile e in criminale, per un sistema di nuovi schemi politici, giuridici Venezia sarà entrata a far parte del napoleonico Regno d'Italia, prima a quaranta, nel 1807, e poi a trenta, nel 1810.
35. Il ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] primi anni del Trecento al doge, al suo consiglio e alla quarantia, i quali si avvalevano dell'opera di tre uffici, gli avogadori , dato che costoro ebbero l'appello in campo criminale, mentre gli auditori conservavano quello in materia civile ...
Leggi Tutto
quarantia
quarantìa s. f. [der. di quaranta]. – 1. Nome di tre tribunali veneziani composti di 40 membri: il primo fu creato nel 1179, per giudicare le materie civili e criminali; al principio del sec. 14° ne fu creato un secondo cui si assegnarono...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...