VIVALDI, Antonio
Fausto Torrefranca
Violinista e compositore veneziano detto il "prete rosso", come asserisce il Goldoni, dal colore dei suoi capelli. Non se ne conosce con esattezza né l'anno della [...] ). Un privilegio francese è concesso per le opere 13°e 14° dal 1737. (L'op. 14 è ancora sconosciuta).
Ciò che ne dissero il Quantz, che ne sentì i concerti a Pirna, in Sassonia nel 1714, ed il Pisendel, che gli fu allievo nel 1710 e ritornò alla sua ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] Catalogo degli aggregati della Accademia filarmonica di Bologna, a cura di A. Schnoebelen, Bologna 1971, ad voces; J.J. Quantz, Lebenslauf vom ihm selbst entworfen, in F.W. Marpurg, Historisch-kritische Beiträge zur Aufnahme der Musik, I, Berlin 1755 ...
Leggi Tutto
CARESTINI, Giovanni, detto il Cusanino
Francesco Degrada
Nacque a Monte Filottrano (Ancona) nel 1705; dodicenne, si trasferì a Milano, presso la famiglia Cusani, da cui ebbe aiuto e protezione, e da [...] della stagione, l'Ezio, di G. Latilla. Ritiratosi nel paese natale, vi morì poco dopo, nel 1760.
Secondo la testimonianza del Quantz, il C. aveva all'inizio della sua carriera una voce di soprano forte e piena, che venne trasformandosi man mano in ...
Leggi Tutto
BORDONI, Faustina
Francesco Degrada
Nacque a Venezia nel 1700, da agiata famiglia. Secondo il Burney, seguito dal Chrysander, dal Fürstenau e dal Niggli, l'anno di nascita dovrebbe farsi risalire al [...] "(Musical Tour, II, p. 193).Ma a questi limiti la cantante rimediava con il suo straordinario talento di attrice. Il Quantz la riteneva egualmente adatta ai ruoli seri che a quelli amorosi e appassionati, e giudicava che ella fosse "nata per cantare ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Camillo (detto il Violino)
Maria Lopriore
Nacque a Bologna intorno al 1560. Il padre, Gaspare, apprezzato strumentista, fece parte per molti anni dell'orchestra della Signoria [...] arabeschi. L'interpretazione e l'adesione ai testi rappresentano un'anticipazione di quella "teoria degli affetti" ("die Affektenlehre") che J. Quantz e Ph. E. Bach sostennero nel XVIII secolo, e che nei madrigali del C. si trova spesso unita ad un ...
Leggi Tutto
POLO, Enrico
Renato Ricco
POLO, Enrico. – Nacque a Parma il 18 novembre 1868, da Giuseppe e da Anna Piccoli.
Di famiglia modesta, Polo iniziò giovanissimo gli studi di violino e composizione presso [...] moderne e manoscritti): comprende le prime edizioni del Versuch einer Anweisung, die Flöte traversiere zu spielen di Johann Joachim Quantz e dei due volumi degli Elementi teorico-pratici di musica, con un saggio sopra l’arte di suonare il violino ...
Leggi Tutto
FIORÉ, Andrea Stefano
Paola Rosa
Figlio di Angelo Maria, nacque a Milano nel 1686.
Il padre AngeloMaria, nato a Torino nel 1660, visse e lavorò a lungo nella sua città alla corte del duca di Savoia [...] le Grand, che faceva parte dell'organico della cappella di corte. Va inoltre ricordato l'interesse mostrato da J:J. Quantz per le sue opere giovanili e i probabili contatti avuti con Benedetto Marcello. Ricordato soprattutto come autore di lavori ...
Leggi Tutto
CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] . 80; U. Morini, La R. Accad. degli Immobili ed il suo teatro La Pergola (1649-1925), Pisa 1926, pp. 43, 46; J. J. Quantz, Lebenslauf, in Selbstbiographien deutscher Musiker des 18Jahrhunderts, a cura di W. Kahl, Köln 1948, pp. 146-49; A. Koole, P. A ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] 52, 77 s.; A. Zeno, Lettere, II, Venezia 1752, pp. 328 s. (lett. del 20 maggio 1724 sull'esecuzione dell'Euristeo);J. J. Quantz, in F. W. Marpurg, Hist.-Krit. Beyträge, I, Berlin 1755, p. 217; J. Hawkins, A General History of the Science and Practice ...
Leggi Tutto