• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
637 risultati
Tutti i risultati [13813]
Temi generali [637]
Biografie [3146]
Arti visive [1579]
Diritto [1530]
Storia [1279]
Archeologia [953]
Religioni [814]
Letteratura [685]
Fisica [556]
Medicina [532]

Intolleranza/tolleranza

Dizionario di Storia (2011)

Intolleranza/tolleranza Franco Cardini Quella che noi definiamo correntemente «tolleranza» si riferisce, com’è noto, a parametri molto precisi e a modelli concettuali fortemente ancorati ad alcuni testi [...] Occidente. Si sbaglierebbe se si cercasse di definire l’idea di tolleranza alla luce esclusiva della ragione: anzi, essa è appunto caratteristicamente «moderna» e «occidentale» in quanto appare sostanziata di elementi desunti dall’esperienza, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Educazione fisica

Universo del Corpo (1999)

Educazione fisica Alessandra Lombardi e Alessandro Donati Per educazione fisica si intende l'insieme degli esercizi tendenti a rendere più robusto il corpo e a favorirne l'armonico sviluppo psicofisico. [...] fisica nelle scuole italiane è di nuovo in discussione, in quanto il livello di impegno fisico dell'attività motoria i bambini e i giovani. Varie ricerche hanno messo in luce infatti sia un abbassamento del livello delle capacità motorie dei bambini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – OPERA NAZIONALE BALILLA – ALLENAMENTO SPORTIVO – VITTORINO DA FELTRE – SCUOLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Educazione fisica (1)
Mostra Tutti

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa Rodolfo Fattovich L'allevamento del bestiame costituisce una componente importante nell'economia di sussistenza della maggior parte delle popolazioni [...] come attestano i resti messi in luce nella regione tra l'Atbara e il IX e l'XI secolo. Per quanto concerne l'allevamento degli ovini e dei caprini capre sono attestate in siti del Neolitico di tradizione capsiana dell'Algeria orientale verso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI

Il sistema televisivo: a che punto e la notte

Il Libro dell'Anno 2011

Peppino Ortoleva Il sistema televisivo: a che punto è la notte Le trasformazioni del sistema televisivo in Italia non sono comprensibili se non si parte dalla compresenza di due forze tra loro contrastanti [...] , a prevalere, dettando i rapporti di forza nel sistema televisivo assai più di quanto abbia potuto fare il modificarsi dei della polizia di Londra e il portavoce del primo ministro Cameron, Andy Coulson. L’intera vicenda ha messo in luce, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA

pace

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pace Luigi Bonanate Assenza di conflitti armati La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] seguite. Alla luce della sua funzione politico-internazionale, essenziale diventa l’analisi dei diversi tipi di pace che tra Stati democratici, in quanto questi sono per propria natura meno propensi di altri tipi di Stato (autoritarismi, dittature) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI

dilatazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dilatazione dilatazióne [Der. del lat. dilatatio -onis, dal part. pass. dilatatus di dilatare "allargare o allargarsi", comp. di de- e latus "largo"] [LSF] (a) Tipo di deformazione di un corpo, consistente [...] nella maggior parte dei casi pratici, con tanto maggiore approssimazione quanto più è ristretto l'intervallo di temperatura in cui si sperimenta. La d. cubica ubbidisce, negli stessi limiti di approssimazione, alla legge v=v₀(1+αt), dove v₀ e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

motrice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

motrice motrice [Ellissi di (macchina) motrice, dall'agg. motore] [FTC] (a) Generic., sinon. di motore, come macchina che produce energia meccanica di traslazione o rotazione di organi a partire da una [...] mezzo di luci tanto con la caldaia quanto con lo scarico (atmosfera o condensatore). Per mezzo di un cinematismo teorico comprende le seguenti fasi: (1) all'inizio della corsa di ammissione la luce c (fig. 1) è aperta, il vapore entra nel cilindro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo bizantino Andrea Paribeni Varietà e variabilità delle situazioni climatiche e geomorfologiche furono senz'altro tra i fattori che maggiormente [...] tanto per ottenere nuove terre lavorabili quanto per rigenerare quelle già coltivate. Limitatamente Negev, dove gli scavi di Nessana (VI sec.) hanno messo in luce resti di muretti di sbarramento e di canalizzazione che servivano a convogliare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

modulazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

modulazione modulazióne [Der. del lat. modulatio -onis, dal part. pass. modulatus di modulare (→ modulatore)] [LSF] Operazione consistente nel variare in un certo modo voluto il valore di una determinata [...] parte di onde acustiche: v. modulazione della luce: IV 80 a. ◆ [ELT] M. a impulsi codificati (sigla PCM): v. modulazione di segnali: IV 81 c. ◆ [ELT] M. analogica: lo stesso, a seconda dei casi, di m. d'ampiezza, di frequenza o di fase, in quanto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

telescopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telescopio telescòpio [Comp. di tele- e -scopio] [LSF] (a) Strumento ottico per la visione di oggetti distanti, propr. t. ottico (v. oltre). (b) Estensiv., nome di dispositivi per rivelare e misurare [...] di lunghezza d'onda della luce, cioè entro le decine di pm) quattro superfici di una massa di vetro che dev'essere rigorosamente priva di ottica); quanto alla montatura dei t., cioè al sistema di sostegno che determina anche i gradi di libertà dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 64
Vocabolario
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantità
quantita quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali