Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] Novecento45, ma soprattutto videro la luce due ponderosi volumi, opera di una trentina di scrittori italiani e stranieri, che nel operazione selettiva e questo spostamento di accenti era solo un anticipo diquanto avvenne in modo ancora più marcato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] da particelle più minute che appartenevano ad altre regioni. La luce, la gravità, il calore e la continua agitazione delle particelle in questa circostanza, della quantitàdi informazioni geografiche di cui disponeva e di cui, per affrontare altri ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] l'antichità dei fossili umani che erano stati portati alla luce in associazione con strumenti litici, ricollegando queste scoperte alla teoria egli raccolse una notevole quantitàdi termini di parentela usati nelle società di ogni parte del mondo, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] mostrare specie di cui fino ad allora in Europa non si erano potuti conoscere esemplari vivi. La quantitàdi animali danni ecologici. Questo aspetto era stato già messo in luce agli inizi del movimento, con riferimento a esperimenti analoghi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] procedimento venne riconosciuto il merito di mettere in luce la mutua interazione tra una grande varietà di processi meteorologici ma i calcoli 1940 un ufficio permanente in Olanda. Grandi quantitàdi dati relativi agli strati alti dell'atmosfera ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] innanzitutto necessario ricordare la varietà e quantitàdi prodotti che avevano origine o comunque Paroli - P. Delogu (edd.), La storia economica di Roma nell'Alto Medioevo alla luce dei recenti scavi archeologici. Atti del Seminario (Roma, ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] , nonostante macroscopici quanto alienanti fenomeni di urbanizzazione e di emigrazione soprattutto delle classi rurali, è stata secondata anche dall'innalzamento del grado di cultura in generale e dall'associazionismo, e ha messo in luce con più ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] non ha ancora visto la luce. Eppure il tentativo di Latham testimonia di un fenomeno proto-divistico: lo sportivo di fama che si fa attore quantità delle informazioni trasmesse (posso decidere di fare vedere solo una parte di campo e non un'altra, di ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] (SEM) sono completati da esami a luce polarizzata, infrarossa e ultravioletta, che hanno un largo campo di applicabilità nella ricerca di falsi archeologici, con una particolare versatilità per quanto concerne i raggi UV filtrati. Incrostazioni ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] predetto continuum opera un solo processo: maggiore la quantitàdi risorse controllate da un individuo o da un gruppo, e maggiore la possibilità di acquisire il controllo diquantità addizionali di risorse.
Sebbene sia oneroso per l'esposizione, e ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...