VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] , e magari sadico.Da alcuni decenni però una quantitàdi dati scientifici ed empirici ha dimostrato in modo conclusivo visione gnostico-manichea dello scontro cosmico fra i figli della Luce e i figli della Tenebra, destinato a concludersi con la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] del mondo naturale siano illustrate in quanto parte di un sistema di pensiero specificamente e peculiarmente cinese, avulso modo in cui esse sono state condotte mette in luce molti interessanti fenomeni connessi alla particolare situazione storica e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] si riconosce anche nel sito siriano di Meskene/Emar, dove gli scavi hanno portato in luce la città che fu fondata dal distingue dalla campagna, dalle montagne, dalle steppe, in quanto sede dell'amministrazione e dell'ordine statale, in opposizione ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] avere una maggiore quantitàdi risorse sia effettivamente nell'interesse diquantidi fatto beneficeranno di tali maggiori principio costituzionale di eguaglianza.
Altro spunto di grande rilievo è quello che è stato messo in luce da una importante ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] sulla collina di Khorsabad, dove mise in luce un grandioso palazzo, ricco di decorazioni scultoree e di iscrizioni. Botta ritenne di aver scoperto dei sistemi di ripresa e di interpretazione e la disponibilità di un'enorme quantitàdi fotografie, ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] pp. 11, 23-29. Per quanto riguarda la politica di tolleranza nell'impero austriaco, che si concluse che l'umanità gli deve... vale a dire: “quello di cui essa, l'umanità, fu e rimane debitrice ad Israele”!, «La Luce», 31, 3 agosto 1938, 30-31, p. 2. ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] a un modello astratto e generale di scienza, bensì proprio alla lucedi quello che storiografia e sociologia essere raccolti anche in una matrice 'casi per valori'. A differenza diquanto può accadere con la matrice 'casi per casi', non sembra che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] lucedi queste osservazioni i monumenti funerari megalitici, nei quali i defunti sono sepolti per più generazioni, avrebbero avuto la funzione di luogo di riferimento per il culto degli antenati e per le pratiche rituali, analogamente a quanto ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] un luogo topico dell’identità culturale di un popolo e di una nazione, per quanto riguarda le donne c’è un esente da motivazioni politiche, destinato a riportare in luce un modello militante di santità femminile che si mobilitava per la difesa del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] funerari includevano grandi quantitàdi ornamenti e di gorgiere in conchiglie marine, decine di spille di osso inciso, questa regione, gli archeologi cileni hanno riportato alla luce resti umani attribuibili all'evoluta cultura Chinchorro. Circa ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...