Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] la capacità di sintetizzare, elaborare e accumulare in granuli grandi quantitàdi ormoni e di liberare luce ambientale. Il timo, localizzato nella cavità toracica, è un organo particolarmente importante nei primi anni di vita ed è la fonte di ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] più interessante sottolineare due risultati, che appaiono rilevanti alla luce dei più recenti sviluppi teorici.In primo luogo, l' ai salari, se a parità di produttività del lavoro aumenta la quantitàdi lavoro necessario per produrre le sussistenze ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] : il sangue nei piccoli vasi del derma e la quantitàdi melanina nell'epidermide. La melanina, prodotta dai melanociti disseminati , un ingranditore ottico portatile a fuoco fisso e luce riflessa. Risultati più probanti si possono ottenere mediante ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] dove non si poneva alcun problema di stabilità della descrizione in quanto le equazioni del moto erano quelle dei sistemi dissipativi ha messo in luce l'esistenza e l'importanza nelle applicazioni di attrattori più complessi (attrattori strani) ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] data la grande quantitàdi conoscenze che afferiscono alla meccanica, sarebbe un segno di particolare merito intellettuale sempre quella di Ulisse, l'individuo che con la propria astuzia sconfigge nemici ben più potenti. È in questa luce che si ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] una centrale telefonica o a un computer per quanto potente. Al di là del dato quantitativo, il modello computazionale utilizzato luce che ne modifica le caratteristiche di negatività.
Sulla plasticità dell'encefalo si fonda anche la possibilità di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] importante differenza: prediceva l'esistenza di una transizione di fase alla temperatura di Curie, di una magnetizzazione spontanea al di sotto di questa temperatura e di una divergenza esplicita di certe quantità vicino al punto critico. Per esempio ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] : gli studi comparati possono infatti non solo gettare luce sui segnali interni ed esterni che inducono le reazioni viene iniettato con pentilenetetrazolo aumenta notevolmente la quantitàdi tranquillanti che si autosomministra.
Anche altre sostanze ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] negli studi pionieristici sulla teoria degli stadi di sviluppo, in quanto le principali regolarità individuate sin dagli anni la rilevanza della crescita del terziario, ne poneva in luce le implicazioni negative per l'economia e la società. ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] sul piano socioculturale. Ma proprio in quanto tali, trovandosi al di là dei limiti della morale religiosa, quotidiano nell'Occidente medievale (a cura di F. Maiello), Roma-Bari 1983.
Livi, L., Gli ebrei alla luce della statistica, 2 voll., Firenze ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...