Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] Se con Y, L e A indichiamo rispettivamente la quantitàdi prodotto, di lavoro e di terra, la seguente identità:
pone in evidenza che alla luce dell'esperienza storica, non vi sono dubbi circa la capacità di adattamento e quindi di sopravvivenza ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] assumendo che il prezzo delle merci fosse dato dalla quantitàdi lavoro, scelto come numerario, incorporata direttamente e indirettamente della distribuzione del reddito, dovrebbe gettar luce sui meccanismi di natura storica che stanno alla base della ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] utilizzate, le domande di materie prime e di prodotti finiti, la quantitàdi moneta, la sua velocità di circolazione, l' messo in luce che le fluttuazioni più violente nel corso del ciclo avvengono nei settori che producono beni di investimento e si ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] l’Università Cattolica. In pratica fu più volte dato di constatare quanto questo fosse dannoso per i singoli e per il povertà e la miseria. Negli anni Sessanta videro la luce l’Operazione Mato Grosso, lanciata come spedizione giovanile missionaria ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] 1012 kg anno-1. La produzione in un'atmosfera ricca di CO2 sarebbe stata inferiore di oltre 1000 volte. Le scariche elettriche e la luce ultravioletta hanno rappresentato, per quantità, le più importanti fonti energetiche endogene per la sintesi ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] essere utilizzati, devono essere prima diluiti con notevoli quantitàdi acqua (anche 100 volte o più il proprio metabolismo vegetale, come anche per azione degli agenti atmosferici (luce, acqua, temperatura), le sostanze chimiche tendono a degradarsi ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] la società industriale emerge la necessità di istituzioni assistenziali nuove e più ampie, in quanto la crescente divisione del lavoro, del benessere 'concilia' democrazia di massa e capitalismo, come ha messo in luce Marshall. Lo Stato liberale del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] erano in gioco grandi quantitàdi informazioni, che richiedevano velocità di trasmissione elevate, anche un si doveva risolvere questo problema, chiamato della 'suddivisione della luce'; la cosa avvenne, quasi simultaneamente, grazie a Edison negli ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] da considerare, alla luce dei rapidi sviluppi della scienza dei materiali; d) un complesso insieme di fattori politici ed viene usualmente perso o degradato. Grandi quantitàdi rottami di fabbricazione si ricavano dalla lavorazione delle superleghe ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] con non trascurabili contributi italiani ‒ riportassero alla luce, con i marmi di Olimpia incredibilmente ben conservati, lo spirito sacrale 1896. Sono invitati a parteciparvi 199 paesi, quanti sono quelli che ‒ tramite i propri Comitati nazionali ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...