Periodo di riposo, di vacanza, festivo o no. Si tratta di un diritto irrinunciabile del lavoratore, previsto, contestualmente a quello del riposo settimanale, dalla Costituzione all’art. 36, co. 3, al [...] ferie non godute al termine del periodo previsto devono essere differite, secondo quanto stabilito dal dettato legislativo alla luce del divieto di monetizzazione, ma in alcuni casi eccezionali previsti dalla legge possono essere retribuite mediante ...
Leggi Tutto
Filosofia
In contrapposizione a monismo, in generale ogni concezione del mondo fondata su un’essenziale dualità di principi. Il termine ha cominciato a entrare nell’uso solo agli inizi del 18° sec., ma [...] per esprimere innumerevoli altre forme di contrapposizione, tra cui quella cartesiana possono sussistere contemporaneamente essendo, alla luce della fisica classica e dell’ ondulatorio e corpuscolare, proprio in quanto modelli, sono da ritenersi validi ...
Leggi Tutto
Teologo (Patcham, Sussex, 1240 circa - Mortlake 1292). Fu uno dei principali rappresentanti della reazione dell'agostinismo francescano contro l'affermarsi dell'aristotelismo domenicano che si veniva [...] .; l'anima umana, composta di materia e forma, è, quanto alla forma, composta di tre forme o substantiae distinte e l'intellectus possibilis, ma anche e soprattutto la luce divina (lumen increatum supersplendens) che infonde le rationes aeternae ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] ., possano un giorno gettare nuova luce sulla B. ebraica si sono tuttavia rivelate di scarsa consistenza.
Si deve sottolineare al la tradizione patristica dimostra di cogliere e utilizzare molto meglio i simboli diquanto non facciano oggi coloro che ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] , e composta da 6 articoli. Essa stabilisce che, salvo quanto dichiara la legge fondamentale del 7 giugno 1929, il Sommo , 7 (1987), pp. 151-62; P. Rotondi, La gran lucedi Michelangelo nella volta della Cappella Sistina, in Arte Cristiana, 75 (1987 ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] buddhiste, dotate, come abbiam visto, di dottrine analoghe, che hanno dimostrato di sapersi fecondare reciprocamente, senza perdita della propria identità.
Quanto precede dovrebbe aiutare a collocare nella sua giusta luce l'importanza del nesso tra f ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] il ruolo essenziale di mediazione, il ruolo cioè di comunicare all'universo quella pienezza che essa, in quanto unita al Cristo- può accostare agli altri documenti; così pure a questa luce si può constatare come in essi siano state accolte istanze ...
Leggi Tutto
Nuove scoperte. - Le principali sono avvenute a Roma per cura della Pontificia commissione di archeologia, alla quale con il Concordato è stata demandata la cura delle catacombe italiane. Scavi importantissimi [...] pure gli eventi bellici hanno messo in luce nuove regioni delle catacombe di S. Lucia e di S. Maria di Gesù. In Tripolitania si sono scoperti e lo Styger sono di nuovo state trattate con novità di vedute, per quanto riguarda i problemi stilistici ...
Leggi Tutto
A partire dal 1949 a tutto il 1975, la Chiesa cattolica ha proclamato 108 nuovi santi. Di essi (86 uomini e 22 donne) 68 avevano subìto il martirio. Ci sono fra loro un papa (s. Pio X, can. nel 1954), [...] i 19 della rivoluzione francese, i 25 del Tonchino, i 56 dei boxers o comunisti cinesi, i 24 della Corea. Quanto al paese di origine, questi beati si suddividono così: Cina 52; Francia 44; Italia 30; Tonchino 23; Corea 17; Spagna e Germania 6 ...
Leggi Tutto
Benché la crisi del mondo e della Chiesa si sia ripercossa anche sugl'istituti di perfezione, manifestandosi nel calo di nuove vocazioni e nell'esodo, a volte notevole, dei membri già ingaggiati, il periodo [...] Quanto agl'istituti secolari, quelli di diritto pontificio sono saliti, nel periodo 1960-75, da 15 (di cui 5 maschili) a 32 (di cui 6 maschili); quelli di alla luce del Vaticano II, Salone (Roma) 1970-71; Dizionario degli Istituti di perfezione, ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...