Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] destinata a emergere in piena luce nel dopoguerra col Codice di Camaldoli e poi con l’impegno di La Pira, Dossetti8, Moro9 stessa, quanto invece la volontà di dar vita a regole atte a consolidare una “centralità” duratura a favore di uno di essi ma ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] l’effigie del Cristo intero, Logos, Sapienza e Luce, ha innalzato questo tempio di esimia bellezza del Dio altissimo, corrispondente nella sua natura al modello di quello migliore, per quanto il visibile possa essere accostato all’invisibile23.
Come ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] . L’elezione di Benedetto X (Giovanni dei conti di Tuscolo, vescovo di Velletri) fu imposta dall’aristocrazia romana desiderosa di rivincita dopo una decina d’anni di tutela imperiale, ma Pier Damiani, che in quanto cardinale vescovo di Ostia doveva ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] uso di amuleti magici e di incantesimi, nonché una grande quantitàdi credenze popolari, furono incorporate nelle opere di Quinto dell'efficacia misurata con criteri causali, bensì alla luce dei benefici che si credeva derivassero dalla precisa ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] nei travagli socio-economici dell'età di Commodo e dei Severi e vista alla luce dei difficili ma persistenti rapporti fra del III secolo, riguarda l'interpretazione della persona di Cristo in quanto Figlio di Dio nel suo rapporto con l'unico Dio. ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] modo d'essere diquanti sono stati contagiati dalla predicazione del Messia. Questa ha lo straordinario potere di produrre una conversione e l'idea del duello escatologico fra i figli della luce e i figli della tenebra, fra coloro che vogliono ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] di rimpianto e, quanto all'ex patriarca di Costantinopoli, viene espresso un giudizio di superbia, paragonata a quella di Lucifero 'edificio. Recenti indagini archeologiche hanno portato alla luce il battistero paleocristiano a conferma del passo del ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] che riprendeva la tesi leibniziana della natura immaginaria di tali quantità contro la tesi opposta sostenuta in Italia da 83-90; G. Costa, Il rapporto Frisi-Boscovich alla lucedi lettere inedite di Frisi, Boscovich, Mozzi, Lalande e Pietro Verri, in ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] convertita senese e il card. F. B. alla lucedi un epistolario, Milano 1932). Contro interpretazioni tendenziose del avuta dal B., esaltato da alcuni, criticato da altri. Da quanto sino ad ora risulta è confermato che l'arcivescovo milanese elargì ai ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] ben più limitata e locale.
Ed è forse alla lucedi questo conflitto tra conversione e razza che vanno rilette alcune in avanti decisamente ostile agli ebrei e fortemente consapevole, più diquanto non lo fossero gli ebrei stessi, della rottura, molto ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...