VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] avevano mantenuto l'identità niceana. Alla lucedi questi orizzonti nuovi, la Sede di Roma era senz'altro più che tentato più di estorcere con la forza decisioni in materia ecclesiastica, un giuramento violato ben presto da una quantitàdi angherie. ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] antibolscevico, pur esprimendo ammirazione e meraviglia per quanto Stalin ha saputo realizzare. Ha detto: ' di Giovanni Battista Montini, in Scrivere di santi, a cura di G. Luongo, Roma 1998, pp. 461-506.
Paolo VI una luce per l'arte, a cura di ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] riti possono continuare a essere esercitati: significa che alla luce del sole, laddove possono essere sottoposti a un controllo di un ritorno, di una riconversione al paganesimo: ma si tratta di qualcosa di diverso rispetto a quanto tramandato ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] i valori evangelici fondamentali che l’Esercito della salvezza mette in luce e diffonde intorno a sé38. Il primo è l’unità tra , è fondamentale per rendersi conto diquanto il fascismo, sia di propria iniziativa sia perché incoraggiato e ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] un nuovo passo sulla via liberale, mettendo in maggior rilievo diquanto non si sia fatto finora, il principio della separazione tra lo definire la Chiesa valdese come una sorta di «associazione a delinquere», cfr. «La Luce», 25, 1932, 47.
43 Cfr. ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] dopo il falso comunicato del 18 aprile) e, diversamente da quanto fa oggi, non mostrò mai la benché minima perplessità circa , a conferma dell’identità fra i due personaggi.
Alla lucedi tali considerazioni, il celebre messaggio del papa del 22 aprile ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] ma resta vago quanto al battesimo, dando conto della versione di Eusebio come di quella degli Actus39 di una serie di elementi che inquadrano, secondo la dottrina papale, l’ortodossia del rapporto gerarchico tra regnum e sacerdotium. Sotto questa luce ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] navate parzialmente riportate alla luce è eloquente. Ebbene, a San Vincenzo - nel cuore di quel Mezzogiorno interno che ancora "un'eccezione che, in quanto tale, ci permette di constatare che, più importante del modo di vita, è la funzione liturgica ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] fatti travisati o supposti si faccia il possibile a fin di restituirli alla vera luce col ricorrere alle fonti; e a questo in special accezione espressa da Giuseppe De Luca. Persiste la sensazione diquanto sia difficile fare storia su un santo e i ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] Namaziano parla con malinconia di città abbandonate e della proliferazione di comunità di uomini che fuggono la luce (lucifugi viri) volere del presule perché, in caso di scomunica, non potrà riammetterlo in forza diquanto sancito in Mt 16,19: «ciò ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...