Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] luce la relazione che esiste tra depressione e risposta sociale. Si parte dalla premessa che uno dei meccanismi fondamentali di elaborazione e quindi di li circondano e da quanti tentano di avvicinarli. I processi di sviluppo manifestano un palese ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] della morte, quindi, il corpo avrà sviluppato una grande quantitàdi materia asciutta e dura, ma avrà ancora alcuni elementi molli salute, quando tale condotta è esaminata alla lucedi valori e di principî morali", può essere legittimo domandarsi se ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] ad altri, oppure ponendo il presente in una luce o prospettiva particolare.
Queste considerazioni valgono anche per Essa è articolata in base alla divisione in due tipi di cause alle quali, secondo quanto è detto, si richiamano i medici: gli 'elementi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] erano un sicuro punto di riferimento e una garanzia di verità, alla luce dei quali andavano messi alla Natura), quanto quello, più grave, di Epicuro, fautore di un materialismo basato sul caso contro ogni forma di provvidenzialità e di teleologia ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] gente comune, di valori e norme. Allora "non è sorprendente che ci sia una gran quantitàdi turbamento, ansietà della morte e i momenti che la precedono, appaiono sotto una luce differente. La morte e il morire non rappresentano più una soglia, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] John Turberville Needham (1713-1781) misero in luce l'esistenza di fenomeni della Natura animata sorprendenti per il senso calcolo approssimativo della gettata cardiaca, moltiplicando la quantitàdi sangue contenuta nel ventricolo sinistro del cuore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] interessante delinearne una mappa approfondita, in grado di metterne in luce non solo la stratificazione e lo sviluppo nella -spaziale, è però anche quello cronologico: una gran quantitàdi queste istituzioni, risalenti spesso, come si è detto, ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] e il ricovero era riservato a quanti erano sprovvisti di mezzi economici per garantirsi l'assistenza a cristianità, le manifestazioni che oggi consideriamo di interesse psichiatrico erano valutate alla luce della distinzione polare tra santità e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] affermata rappresentavano i modelli disciplinari di riferimento anche per quanto riguardava la forma e il le cause prossime ‒ di cui si occupano gli studi di biologia funzionale e possono essere messe in luce mediante l'efficiente applicazione ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] DNA virale, in grado quindi di liberare segmenti di DNA virale non legati a DNA cellulare e lunghi quanto il DNA virale presente nei tumorale in un organismo sarebbe di notevole interesse, perché consentirebbe di far luce su uno degli aspetti del ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...