Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] nelle Drei Abhandlungen, si recupera e si comprende alla lucedi questo rapporto tra il vissuto sessuale e alcunché d mito continua a parlare alla coscienza contemporanea, tanto più quanto l'opposto procedimento - riduttivo, riduzionistico si dirà in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] costante e noto; misurando con sensibili contatori di radioattività la quantitàdi C14 ancora presente è possibile ricavare l Si tratta delle cosiddette regole di Chargaff, che implicano, una volta interpretate alla luce anche della chimica delle basi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] corsi sia di scienze matematiche sia sugli scritti di Aristotele e di Platone), destinava, secondo quanto affermato da lui d.C. videro la luce due grandi edizioni di testi ippocratici, autentici e non, delle quali quella di Artemidoro Capitone si è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] studi naturali alla fine del Seicento ancora più complesso diquanto lo fosse stato all'inizio del secolo.
Gli ordini religiosi e la Rivoluzione scientifica
di Antonella Romano
Alla luce dei contributi forniti dalla sociologia della scienza e dalla ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] qualsiasi rappresentante del genere umano" in quanto si stabiliva che "al di là di ogni definizione legale" l'embrione umano ha fecondazione in vitro mette in luce, senza prendere una posizione, la necessità di effettuare un'indagine sulle effettive ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] luce la natura e la dinamica dei processi patologici come risultato dell'alterazione di equilibri fisiologici. Le ricadute pratiche di queste ricerche di nel 1905.
Malaria
Nonostante una grande quantitàdi studi eziologici ed epidemiologici, solo nel ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] processo di Norimberga sulle sperimentazioni condotte nei campi di concentramento tedeschi gettarono una luce sinistra , in quanto sede dell'anima. Chi ha assunto una posizione di questo genere ha talvolta ammesso la possibilità di discutere se ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] [il Sole e la Luna] possiedono il movimento perpetuo, la luce e la forza, immuni da modificazione, corruzione e ostacoli?". Il la donna è umida. Il seme è costituito da una certa quantitàdi caldo, freddo, umido e secco; esso è portato da tutto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] il primo a calcolare non solo la quantitàdi sangue pompata dal cuore in un determinato periodo di tempo, ma anche la velocità con il cervello ed è mirata a ridurre lo stimolo prodotto dalla luce eccessiva che colpisce la retina. In tutti i casi lo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] francesi e fu tradotto in sedici lingue); nel 1768 vide la luce De la santé des gens de lettres e nel 1770 fu pubblicato riteneva; che la malattia era molto più facile da curare diquanto sosteneva la maggior parte degli autori che avevano scritto su ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...