Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] stessa sezione; qui ci limiteremo a mettere in luce alcuni punti che riguardano direttamente l'insegnamento e la figura umana non può essere compiuta senza una conoscenza diquanto è al di sotto dell'epidermide, soprattutto la struttura ossea e la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] e listelli di legno, portati alla luce da scavi archeologici effettuati nel corso del XX sec. (v. par. 2), in particolare negli ultimi trent'anni di esso, costituisce un apporto non trascurabile per il periodo Han, in quanto ha permesso di valutare ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] di loto, o alla lucedi una lampada che rischiara l'interno di una casa. Il medico che conosce molti trattati scientifici, ma non può penetrarne il significato perché ignora le tantrayukti, è paragonato a un uomo molto sfortunato che, per quanto ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] (v., 1986) su cani coscienti hanno messo in luce un aumento della costrizione adrenergica dell'arteria iliaca dopo
a) Arterie e vene cutanee.
Nell'uomo, la quantitàdi neurotrasmettitori rilasciati dal sistema nervoso simpatico e diretti verso i ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] da cui provengono le fibre reticolo-cerebellari. Quanto alle connessioni diencefaloreticolari, le più importanti sono tono puro' come stimolo condizionato (SC) e una luce intermittente di bassa frequenza come stimolo incondizionato (SI), dimostra che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] pareti dei vasi, per effetto di leggi idrauliche, spingesse una certa quantitàdi acqua, di minerali e di sali disciolti verso i tubuli Sečenov (1829-1905) per spiegare il fatto, messo in luce da Volkmann e da altri, che i movimenti riflessi nelle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] Canone interno dell'Imperatore Giallo, interpretandolo però alla luce delle concezioni che circolavano negli ambienti taoisti: al sapere. Anche Chen riteneva che pur avendo letto "una quantitàdi libri tale da far sudare i buoi che la trasportano o ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] sec. volsero la loro attenzione a una notevole quantitàdi autori musulmani illustri, quali al-Maǧūsī, al-Rāzī lessico arabo-latino più elaborato. Alpago tentò inoltre di studiare l'opera alla luce dei commenti redatti nell'Oriente arabo nel corso del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] apertamente.
Uno dei temi delle gare pubbliche era la questione dell’esistenza stessa di un’arte medica, questione che va considerata alla luce tanto della forza quanto della fragilità della medicina del periodo: essa era forte, perché si basava su ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] delle fibre adrenergiche mediante fluorescenza a luce ultravioletta.
e) Tessuti e organi nervosi.
I risultati degli studi ultrastrutturali sono stati di grande rilievo non solo per quanto riguarda la fine struttura dei neuroni e delle cellule ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...