Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] un significato quanto mai negativo, diventando il segno distintivo di schiavi e malfattori di un fascio diluce caratterizzato da una precisa lunghezza d'onda che ne condiziona la capacità di assorbimento da parte dei tessuti e la profondità di ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] a un paziente con pregresso infarto.
Sviluppi recenti
Per quanto riguarda i campi naturali e le radiazioni prodotte dai una matrice di diodi emettitori diluce, come ricevitore una videocamera CCD con alta sensibilità nelle bande di lunghezza d' ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] , fegato, reni, intestino e ghiandole surrenali, elaborando una notevole quantitàdi messaggi ormonali. Dall'esposizione alla luce sono influenzati la temperatura, il sonno, i livelli sierici di serotonina, che si presentano più bassi d'inverno e più ...
Leggi Tutto
Deformità
Giancarlo Urbinati
Gianni Carchia
Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] risultato tanto di un'alterazione dei normali processi ontogenetici quantodi azioni lesive di vario tipo, del sublime, il male con il bene, l'ombra con la luce".
La figura di Quasimodo, corpo deforme nel quale è racchiusa un'anima sublime, esprime ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] volte acutamente egli ritorna. Lungimirante appare pure, alla luce delle odierne conoscenze, il partito che il D. "dieta corrispondente ad un valore energetico di 1.800 calorie, senza per altro che la quantitàdi albumina superasse i 100 grammi al ...
Leggi Tutto
Dislessia
Alessandro Laudanna
Il termine dislessia si riferisce a un insieme di disturbi che compromettono le capacità di lettura. Talvolta lo si riserva alla caratterizzazione dei soli disturbi evolutivi [...] è quella dell'analisi sperimentale delle prestazioni del singolo paziente, tanto di quelle danneggiate quantodi quelle intatte, e della valutazione dei risultati alla luce della teoria delle componenti cognitive indagate (Caramazza 1986). Sempre in ...
Leggi Tutto
Ipnosi
Camillo Loriedo
L'ipnosi (dal francese hypnose, derivato dal greco ὕπνος, "sonno") è uno stato psicofisico caratterizzato da modificazioni della coscienza affini a quelle del sonno e con prevalenza [...] diluce, soffermandosi anche sul resoconto di quello che il ragazzo afferma di avere visto e udito mentre era nella condizione di usata come terapia o allo scopo di ottenere chiaroveggenza. Secondo quanto descritto nel Vecchio Testamento, anche gli ...
Leggi Tutto
Pigmentazione
Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro
Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] tecnica della spettrofotometria riflessa è possibile esprimere in termini numerici il colorito della cute in relazione alla quantitàdiluce che viene riflessa dalla superficie cutanea, in seguito all'irradiazione con bande selezionate nello spettro ...
Leggi Tutto
AMABILE, Luigi
Pasquale Villani
Nacque in Avellino nel 1828 da Giuseppe, medico chirurgo, e da Teresa Festa, e fece i suoi primi studi nel seminario di Nola, donde si trasferì a quattordici anni in [...] , le ambizioni, le amicizie". Monografie come questa "non servono soltanto ad illustrare la vita di un uomo, ma gittano un vivo sprazzo diluce su tutto quanto un secolo: ed itempi e le istituzioni del periodo viceregale si comprendono più dalla ...
Leggi Tutto
taglio, strumenti da
Giorgio Bertoni
Dai coltelli di pietra ai coltelli diluce
Selci, coltelli, forbici, ma anche spade e bisturi: sono migliaia le forme che gli strumenti per tagliare hanno assunto [...] utilizzato gli strumenti da taglio tanto per le sue attività quotidiane quanto per la guerra. È difficile dire quale dei due ambiti abbia Derivato da complessi studi di fisica, il laser è un raggio diluce amplificata utilizzato in numerose ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...