Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] né riflessa né trasmessa dal mezzo stesso. Viene utilizzata nel dosaggio qualitativo e quantitativo di molti analiti, in quanto, a temperatura costante, la quantitàdilucedi una determinata lunghezza d'onda assorbita da una sostanza in soluzione è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] realizzato, che emette impulsi diluce da un miliardesimo di secondo con la potenza di 120.000 miliardi di watt (1,2 1014 Argentine Islands, è messo in relazione con l'aumento della quantitàdi cloro, come già suggerito nel 1974 da F. Sherwood Rowland ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] questi perfezionano gli atti tanto della facoltà sensitiva quantodi quella locomotoria. (ibidem, p. 64)
Dunque, per Willis, la presunta composizione della luce, da un lato, e la sua velocità di propagazione, dall'altro, servono meglio a spiegare la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] che ‒ come si può ben comprendere ‒ lasciava una gran quantitàdi problemi insoluti: occorreva capire, da un lato, quale fosse particolare, l'incrocio delle fibre al di sotto del bulbo, ma si mette in luce anche il fascio piramidale diretto. Inoltre, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] legge Crispi-Pagliani.
Le diverse esperienze nazionali mettono in luce alcuni temi generali. In primo luogo, la cura della della disciplina clinica quantodi quella scientifica è testimoniata dall'elenco sempre più ricco di argomenti affrontati, fra ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] mentre fin dall'origine erano quantodi più lontano dal ragionare di un Mach o di un Einstein.
Soddisfatta così la a luce polarizzata, corredata di tutte le implicazioni teorico-deduttive quali lo studio della birifrangenza di forma e di flusso, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] e nutrizione), movimento e riposo, ritenzione ed evacuazione.
a) Luce e aria. L'aria è necessaria per mantenere vita e salute funzioni corporee sia una diminuzione delle quantitàdi sangue e di flegma che conseguentemente determinano un cambiamento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] ). Eminente pedagogo, esperto tanto di medicina quantodi botanica e di chimica, Boerhaave nella sua opera di Robert Boyle, secondo la quale le particelle più sottili immanenti ai fluidi della natura esterna e responsabili in particolare della luce ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] Trattato. Presto viene alla luce, infatti, il primo intervento di carattere generale in materia di igiene alimentare: la direttiva CEE proteina caratterizzante con un piccolo acido nucleico, per quantodi questo non sia stata mai trovata traccia; ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] quando la retina viene illuminata da un breve lampo diluce; la registrazione, che ha un andamento temporale tipico, di ioni potassio e da un guadagno di ioni sodio a carico dell'ambiente intracellulare. Si tenga tuttavia presente che le quantitàdi ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...