Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] che s’ordinano organicamente tra poesie e romanzo e lettere e quanto, di quest’ultime e d’altri scritti, è richiamato nelle note , da una diversa disposizione: l’universo, la luce, l’avvenire; poesia di concetto, quella, ora avvertiva; a lui anche ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] essa registra il ritrovamento di quella fra le cento pecorelle, della quale il cielo sente gioia quantodi tutte le altre novantanove Inni, si scioglie e balza al canto e alla luce liberata della grande epica religiosa nella Pentecoste, nella lirica ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] ricordare qui la grande lezione, prima che di Cavalcanti, di Guittone). Non si tratta tanto della designazione di un pubblico, quantodi un rapporto essenziale, dello spazio vitale del proprio discorso. Di questa facoltà la Vita Nuova è l'espressione ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] dignitas hominis si fondava non tanto sulle sue possibilità di azione terrena, quanto sulla capacità di attingere, attraverso la contemplazione mistica, un mondo sovrumano fatto diluce e di amore. Né mancano segni del nuovo orientamento nel campo ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...]
Da questo momento la sua figura entra nel cono diluce proiettato dai dinasti di cui fu al servizio diretto per vent’anni e tale che egli non sapeva risolversi neppure a stabilire quante persone, di che rango e in che ordine avrebbe dovuto inviare ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] di organizzatore di cultura del Loredan. Nella raccolta, l'omologia non tanto di stili e di impianto narrativo quantodi temi e di costumi accentua l'impressione di un'etica di passati Sensi di devozione) nella lucedi una volontà di presenza attiva ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] al Casti, al Metastasio, valgono a mostrare quantodi vecchio, di sopravvissuto, imbalsamato si attardi nelle riunioni del calore così affettuoso e ammirato da sollevarlo in un alone diluce. Questo felice equilibrio che raggiunge nelle memorie, la ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quantodi più significativo offre al lettore moderno [...] volse in giuoco, essa fu forse in origine meno leggera diquanto il Muratori non amasse far credere più tardi. Basterebbero a 1500.
A vedere le grandi, splendide collezioni, date alla luce dai Sodi Palatini, vien fatto d'immaginarle nate quasi per ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] volte quasi caricaturale, Mandel mette in luce la debolezza di fondo di molte interpretazioni sociologiche del poliziesco, che non tanto di Conan Doyle, quantodi Agatha Christie, possa essere interpretato come una sorta di divertimento enigmistico ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] fosse un ebreo convertito, anche alla luce del fatto che nel ducato di Sermoneta nella seconda metà del Quattrocento in uso da tempo per la stampa di testi religiosi e devozionali, quantodi averlo destinato alla produzione dei classici. Anche ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...