PRISCO, Michele
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Torre Annunziata il 18 gennaio 1920. Esordisce con una raccolta di racconti (alcuni dei quali anticipati in riviste), La provincia addormentata [...] nell'"incantata provincia vesuviana sfatta diluce" saranno infine ambientate molte pagine di P.) e sottintende un temporali diversi (come avverrà più decisamente in Una spirale di nebbia), in quanto la vicenda effettiva si consuma in una notte d' ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Umanista, medico e filosofo (n. Verona 1476 0 1478 - m. Incaffi 1553). Studiò a Padova con Giovanni Aquila, Gabriele Zerbo, Pietro Trampolino e con Girolamo e Marcantonio della Torre. Negli anni [...] rielaborate alla luce dell'osservazione e dell'esperienza dei fenomeni fisici e che gli consente di evitare ogni e il neoplatonismo di Marsilio Ficino. Tanto le opere rimaste inedite o incomplete, quanto la corrispondenza di F. rivelano la ...
Leggi Tutto
Poesia
Gian Mario Villalta
La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] ai temi della realtà quotidiana, espressa alla lucedi una maggiore adesione alla lingua della comunicazione pubblica il sentire. Si tratta, senz'altro, di una "poesia che riesce ad accogliere a ogni livello quanto prima non rientrava in essa, fino a ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] liriche devono essere quanto mai esatte e possibilmente avere forma di equazione: ‟orizzonte = trivello acutissimo del sole + 5 ombre triangolari (1 km dilato) + 3 losanghe diluce rosea + 5 frammenti di colline + 30 colonne di fumo + 23 vampe ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Si può ormai concludere che alla resa grammaticale quantodi espressivo è nell'espressionismo e lo abilita a metafora appena appena una qualche ambiguità, subito li interpreta alla luce della normatività più antica. Le quarte si oppongono alle ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] inflessione sentimentale, a un patetismo languido e aggraziato che è quantodi gusti già vivi nel tempo suo sa accogliere il Savioli, il sole formano a' nostri occhi montagne d'ombre e diluce in un certo disordine maestoso, il qual risveglia una ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] al pratico studio della specie umana, e vedranno la luce libri, come quelli di Pascal, Labruyère, La Rochefoucauld, e simili. Qui ad esempio, su Croce; al quale resterà negato di intendere quantodi nuovo nel campo dell'arte si fosse venuto nell' ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] ha fatto e di suggerire quanto sarebbe, in futuro, opportuno fare. La tinteggiatura chiaroscurante cui ricorre è finalizzata all'esigenza di porre in luce il proprio operato. Una stesura, la sua, incrostata di una partecipazione ravvicinata assente ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] , durante l'anno solare, ciascun punto della terra riceva, in misura uguale, anche se con diverso ritmo, la stessa quantitàdiluce e di tenebra. Per Dante è anche questa una prova dell'«ineffabile sapienza» che tutto ha ordinato e che la mente umana ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] di Proust il minimo - il nome di un paese, una sfumatura diluce - riacquista piena dignità, brilla diluce inestinguibile : la luce (1919) ma anche a se stesso, in quanto incapace di realizzare quella pienezza affettiva ch'egli vedeva nell'intatta ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...