Organization for Security and Co-operation in Europe (Osce)
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione [...] Settanta. Nel 1973 vide infatti la luce la Conferenza per la sicurezza e le repressioni militari tanto in quei due paesi quanto in Polonia, Romania e in altri stati del supremo dell’Osce è il Summit dei capi di stato, che si riunisce per discutere e ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] Settanta. Nel 1973 vide infatti la luce la Conferenza per la sicurezza e le repressioni militari tanto in quei due paesi quanto in Polonia, Romania e in altri paesi del supremo dell’Osce è il Summit dei capi di stato, che si riunisce per discutere e ...
Leggi Tutto
World Trade Organization (Wto)
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni [...] il Fondo monetario internazionale, non vide però la luce in quanto alcuni governi, e in particolare gli Stati Uniti, a causa del mancato accordo tra paesi industrializzati e paesi in via di sviluppo e per le proteste da parte del movimento ‘no global ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali [...] il Fondo monetario internazionale, non vide infatti la luce in quanto alcuni governi, e in particolare gli Stati Uniti, a causa del mancato accordo tra paesi industrializzati e in via di sviluppo e delle proteste da parte del movimento ‘no global’, ...
Leggi Tutto
Vedi Sud Sudan dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Comprehensive Peace Agreement (Cpa) firmato il 9 gennaio 2005 tra governo sudanese e il Sudan People’s Liberation Movement (Splm) ha posto fine [...] africano è venuto alla luce in una cerimonia a cui di ‘Omar al-Bashir che non quello di Salva Kiir Mayardit (che beneficia di ingenti aiuti di tipo umanitario, quantificabili in 4 miliardi di dollari circa dal 2005), ma ha anche dimostrato quanto ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] economica e finanziaria), mettendo in luce le cause più remote di carattere economico (sebbene vi possano di stabilire che cosa è un numero, o un punto), quantodi studiare il comportamento reciproco dei vari elementi di un insieme (di numeri, di ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] civilistica, in quanto manca il requisito della reciprocità: dalla disciplina emerge, infatti, la possibilità di estinguere i data regione di spazio.
C. ottica Trasformazione diluce polarizzata ellitticamente in luce polarizzata rettilineamente ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] del pesco, esercitata soprattutto nelle provincie di Venezia e di Verona, che esportano forti quantitàdi questo frutto, per il quale il Sassina: neppure una sola selce tipo Breonio ritornò in luce in questi scavi, mentre in gran copia apparvero le ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] in g., perché operante indipendentemente dalle condizioni diluce e meteorologiche e perché totalmente automatizzato e autonomo eccitate dai maggiori terremoti.
È evidente che quanto più è bassa l'orbita di un satellite, tanto più questo risente delle ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] più grandi città del mondo, sia per l'enorme quantitàdi denaro che i suoi mercanti e banchieri facevano affluire in a dove sia possibile lo sfruttamento delle risorse. Alla luce degli sviluppi scientifici e tecnologici il primo limite è risultato ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...