VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] alla luce solo verso la fine, cioè dopo che le prime esplosioni ne aprirono la via.
Nel 1770 sorse l'Izalco nella repubblica di San Salvador allora si forma una grande quantitàdi materiale detritico che varia d'aspetto e di natura a seconda che è ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] di leggi e decreti che potessero recar pregiudizio al Reich. Inoltre gli affari esteri e la difesa militare del protettorato venivano assunti dal Reich.
Quanto ) e O. Coubine (Kubín), o da poco venuti in luce, come J. Šima (n. 1891). Anche J. Zrzavý ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] con metodi sempre più aggiornati, forniscono quantità sempre crescenti di legname (da 14,9 milioni di m3 nel 1955 a 19,3 nel Segui la luce verde", 1956) l'interessante ritratto psicologico di un intellettuale durante la guerra. Le prose brevi di L. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] però presto idea accusando il presidente di aver favorito le scuole private in quanto non aveva concesso a quelle pubbliche Venne così alla luce la scarsa preparazione politica di tutta l'operazione, fondata sui due assunti di combattere una guerra ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] Tetonas, tentativo di recupero di reminiscenze popolari, tanto per la tematica quanto per la scelta del mezzo e il modo di usarlo, l , 1932); R. Fresnedo Siri (Facoltà di architettura, con M. Muccinelli, 1947); Palazzo della Luce (U.T.E., 1947); A. ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] delle infrastrutture) alla luce anche della più recente normativa e del quadro di riferimento internazionale, dall'altra di disinfettanti (biossido di cloro, ozono, acqua ossigenata, radiazione UV, acido peracetico), pur producendo minori quantitàdi ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] a nord e le steppe a sud), quanto quello della superficie irrigua (appena il 3,7% di quella coltivata). Mentre continua a resistere russa, puntando sulla prospettiva futura di un mondo multipolare. In questa luce occorre valutare l'opposizione russa ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] circostante il tempio di Apollo sul Palatino, che ha permesso di riportare alla luce la casa di Augusto. Sono stati gestire le operazioni, realtà tuttora caratterizzata da meccanismi di mercato per quanto concerne l'offerta e la domanda dei suoli e ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Per quanto chiuso ormai da tempo il periodo eroico dell'esplorazione africana, ne continuò anche negli ultimi anni e continuerà nel seguito l'opera assidua di esplorazione sistematica, [...] , fra l'altro, da una grande abbondanza di grani di collana fatti con gusci d'uova di struzzo, da palette di scisto per il colore, da strumenti d'osso e d'avorio, da sfere di pietra forate, ecc.
Da quanto è stato esposto risulta che la tarda età ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] di 5 volte. L'immensa quantitàdi a. consumata per l'irrigazione si giustifica soprattutto con la necessità di prima dev'essere precisata come segue:
Sotto l'azione della luce le molecole di a. vengono scisse in ossigeno molecolare e in ioni idrogeno ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...