condensatore
condensatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di condensare (→ condensazione)] [LSF] Dispositivo per condensare un vapore (c. di vapore: v. oltre) oppure, figurat., per immagazzinare, aggregare [...] . ottico, o c. diluce: sistema ottico rifrangente o riflettente atto a concentrare su un oggetto la lucedi una sorgente; si usa terminale all'altro, quanti ne bastano per portare in conto tutti i c., scrivendo per ciascuno di essi la relazione fra ...
Leggi Tutto
cono
còno [Der. del lat. conus, dal gr. kònos] [ALG] La superficie (propr. c. indefinito) che s'ottiene facendo rotare attorno a una retta fissa (asse: d nella fig. 1) una retta avente in comune con [...] di rotazione), per il quale C è una conica e, ancora più in partic. per il c. retto, una circonferenza. I c. che hanno per direttrice una conica si chiamano c. quadrici, o anche c. circolari in quantodi un raggio diluce; all'interno di questo ...
Leggi Tutto
oscillazioni di betatrone e di sincrotrone
Emilio Picasso
Negli acceleratori, piccole oscillazioni delle particelle intorno all’orbita ideale. La curvatura delle traiettorie descritte dagli elettroni [...] elettromagnetica è data dalla
dove ϱ è il raggio di curvatura della traiettoria, E è l’energia della particella carica, c è la velocità della luce e Cγ una costante che vale
La quantità re è il raggio classico della particella ed è inversamente ...
Leggi Tutto
Planck Max
Planck 〈plank〉 Max [STF] (Kiel 1858 - Gottinga 1947) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Kiel (1885), poi nell'univ. di Berlino (1889); socio straniero dei Lincei (1914); ebbe il premio [...] impiegato per percorrere la lunghezza di P. (v. oltre) con la velocità della luce nel vuoto; in questa epoca le condizioni fisiche dell'Universo non sono studiabili, in quanto, a causa dell'enorme densità di materia (densità di P. ² 4 1096 kg/m3 ...
Leggi Tutto
lunghezza d’onda di de Broglie
Leonardo Fallani
Grandezza che caratterizza il comportamento ondulatorio di una particella. Agli inizi del Novecento, con la nascita della meccanica quantistica, si afferma [...] dilucedi lunghezza d’onda molto minore della luce visibile, e consentono dunque di avere una risoluzione ‘ottica’ migliore di basse, utilizzando tecniche di raffreddamento laser. In particolare, quando λ diventa grande quanto la separazione fra due ...
Leggi Tutto
fonone
fonóne [Der. di fono-, con il suff. -one delle particelle elementari] [FSD] [MCQ] Quasi particella costituente un modo normale quantizzato di vibrazione di un mezzo elastico, come dire il quanto [...] : II 785 c. ◆ [FSD] F. balistico: denomin. data talora a f. di relativ. grande vettore d'onda. ◆ [FSD] F. coerente: v. fononi nei solidi IV 245 a. ◆ [FSD] F. silente: v. diffusione risonante della luce nei solidi: II 166 b. ◆ [FSD] F. termico: v. onda ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] introducendo così il concetto di campo.
J.C. Maxwell mise successivamente in luce che, in una coerente e il valore del numero quantico principale n; al momento della quantitàdi moto orbitale è associato, ancora secondo la [5], un momento magnetico ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] quello delle idee geometriche. Il successo di questa teoria mette in luce alla fine dell’Ottocento come nella matematica fenomeni idrostatici, alla quale consegue lo spostamento di notevoli quantitàdi liquido (sangue, poi il liquido interstiziale e ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] risulta così ‘associata’ una lunghezza d’onda inversamente proporzionale alla quantitàdi moto. La ψ della forma [10] ha una frequenza unica, e quindi rappresenta onde analoghe alla luce monocromatica: si può anche avere però una ψ che sia la ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] (e quale) fosse antecedente. Alla lucedi una definizione operativa di simultaneità, ciò è vero per eventi che , un t. ugualmente ben distinto dal t. storico irreversibile, in quanto in esso quelle tradizioni sono state, una volta per sempre, fondate ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...