Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] scorso, impegnata nell'alternativa parlamentarismo-presidenzialismo. Per quanto riguarda, invece, la problematica delle forme di S., è sempre viva la discussione su quei tipi di S. - S. costituzionale di diritto, S. sociale - che meglio riflettono la ...
Leggi Tutto
Il codice di procedura civile del 1942 si è ispirato al concetto di adeguare l'istituto dell'arbitrato alla sua finalità sociale, intesa come bonaria e sollecita composizione delle controversie, spoglia [...] 'accordo che deferisce all'arbitro il potere di risolvere la controversia. E ciò in quanto è stata posta in luce la categoria degli organi internazionali, considerati come modi di produzione di attività, in contrapposto agli organi propriamente detti ...
Leggi Tutto
(I, p. 561; App. I, p. 27; IV, I, p. 34)
A seguito delle sentenze n. 126 del 1968 − che dichiarava l'illegittimità dell'art. 559, primo e secondo comma codice penale, sanzionante penalmente l'a. della [...] all'addebito o meno della separazione per quanto concerne il riconoscimento al coniuge separato dei diritti successori nei confronti dell'altro coniuge.
Bibl.: G. Gianzi, L'adulterio alla lucedi due importanti sentenze della Corte Costituzionale, in ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] del Chih-li. Nel corso inferiore trascina immense quantitàdi sabbie e di fango (loess) che rialzano continuamente il suo letto le stelle e la brillante rugiada scendeva sul fiume; la luce dell'acqua si congiungeva con quella del cielo. La barca ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] pace sono talmente specificate da gettar luce su ogni genere di rapporti giuridici, sia di diritto pubblico sia di diritto privato (v. E. ci rende possibile di trascrivere e di esaminare con qualche rigore scientifico l'immensa quantitàdi inni che si ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Tenebre e luce), Rătăcire (Traviamento), Firimituri (Briciole), si rivela scrittore delicato, cesellatore pieno di grazia, impeccabile Literar, Viaţă Literară, a non parlar di una quantitàdi riviste giovanili che spuntano dappertutto a primavera per ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] del Nord d'una grande quantitàdi documenti non pubblicati, relativi a misurazioni di cranî esistenti in musei diversi degli era quello di ammazzare i pesci con arponi alla luce delle fiaccole; si cercava anche di attirare sciami di pesci con ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] , e ne profetizza con sicura coscienza il trionfo: "Questo sarà luce nuova, sole nuovo, lo quale surgerà là dove l'usato tramonterà ecc., intendendo così parlare da Italiano a Italiani di tutta quanta la penisola; e gl'Italiani tutti, dalla sommità ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] della luce". Un documento autentico inserito nell'Apologia di S. Atanasio, cioè la lettera mandata nel 356 dall'imperatore Costanzo al re di Aksum Aeizanas (Ēzānā) e al suo fratello Saeizanas, permette di precisare il luogo e il tempo diquanto narra ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] economico ed ambiente climatico, come bene mettono in luce le cifre precedenti relative alle singole zone.
Circa il Perù, e l'annessione delle provincie di Tarapacá e di Antofagasta; la grande quantitàdi lavori pubblici eseguiti (all'inizio del sec. ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...