L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] rettangolare caratterizzata da un lucernario nel soffitto come unica fonte diluce, talvolta con una fontana al centro, più tardi adottata non sono definite le caratteristiche, salvo per quanto affermato dalle notizie dei cronisti circa l'iperbolico ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] : la stessa esigenza di aumentare l’apporto diluce all’interno degli ambienti ha stimolato, negli architetti dell’epoca, l’invenzione di altre soluzioni fino ad allora non sperimentate.
Occorre infatti ricordare quanto osservato nelle pagine ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] soluzioni strutturali, quanto piuttosto leggibili nell'impaginazione di edifici in cui, indipendentemente dalle icnografie adottate, l'attenzione si concentra sempre sulla zona del coro, che è già di per sé strutturato come spazio diluce intensa; i ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] posizioni forti, così com'è apparso da quanto è stato detto finora, sia che si tratti di piccoli o di grandi centri?
La ragione di questo ritirarsi su posizioni alte va ricercato, specialmente alla luce delle nuove scoperte, nelle condizioni sociali ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] la presenza. Ma il polo positivo, quello del prelievo, era posto fuori della galleria in quanto fasci diluce blu illuminavano, la sera della vernice, l'obelisco di place de la Concorde. Nel 1959 Jean Tinguély presenta Les métamatics, ossia una serie ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] ciborio e forse un chierico. Un recente intervento di restauro ha portato alla luce tracce di policromia forse trecentesca e indizi di quella originaria, che doveva essere vivace, secondo quanto si ricava anche dalle tracce emerse in corrispondenza ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] . Perdendo la loro configurazione convenzionale, le immagini aumentano il loro potere di influenza reciproca come luce e come colore.
Rothko ha scritto in più occasioni quanto le grandi dimensioni siano importanti per la sua pittura: ‟Comunque si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] ultimi piani, scoprendo, tra irregolari effetti diluce, teste di cherubini plasmate nella medesima materia livida importante dopo il duomo, e teatro, in quanto chiesa medicea, di eventi di particolare impatto non solo religioso, ma anche politico ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] a 35 m di lunghezza, con una larghezza di 5-7 m) a quanto pare con pavimento sopraelevato di legno, poggiante su piccoli cortili interni che sono spesso semplici pozzi di aria e diluce. Piccole scale di legno conducono a fragili soprelevazioni o a ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione diluce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] (Karanis) e in Giordania (Gerasa) è stata riconosciuta una grande quantitàdi l. vitree con forme prevalentemente a coppa ansata e a campana nell'accensione della lucerna serale - simbolo di Cristo 'luce del mondo' -, che, ricordata già da ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...