LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] Filippini (1912).
Quanto alla formazione di L., essa avvenne probabilmente a Venezia nell'ambito di Paolo Veneziano, certo come una statua d'avorio e soprattutto nella vampata diluce che fa balenare colori di smalto: il celeste, il rosso e il verde ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] questo lato sono pertanto perdute ed i lavori di restauro del 1871 ne riportarono alla luce pochissime tracce. Inoltre il lato settentrionale della Porta è completamente privo di decorazione. Secondo quanto si deduce dall'epigrafe, la Porta fu eretta ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] non tanto formale quantodi concetti e di intenti, non più nel senso del riconoscimento di una superiore validità è evidente, a un gusto per le figurazioni immerse nella luce e nell'atmosfera, rese immediatamente leggibili da forti contorni e da ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Si può ormai concludere che alla resa grammaticale quantodi espressivo è nell'espressionismo e lo abilita a metafora appena appena una qualche ambiguità, subito li interpreta alla luce della normatività più antica. Le quarte si oppongono alle ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] graffiti e ciò spiega la rilevante quantitàdi santi rappresentati nelle pitture: sono le personalità alle quali i monaci prestavano venerazione.
Alcune celle monastiche sono state poste in luce al di fuori dell'area del monastero, un insediamento ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] , che comunicano con un portico, illuminato da un pozzo diluce, o piccolo cortile. Talvolta vi erano due portici disposti a gli allevamenti di proprietà regia, dei pastori); inventari di prodotti dell'agricoltura, diquantitàdi cereali consegnate ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] una data temperatura, contiene una certa quantitàdi vapore acqueo (umidità assoluta, U.A.). Questa quantitàdi vapore non può aumentare oltre un di strumenti operatori, di microtelecamere e di minuscole sorgenti diluce applicati all'estremità di ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , occupato in gran parte da studi di ottica e di rifrazione della luce), rivelando effetti meravigliosi come la lama diluce calda che lambisce la guancia alabastrina della donna; lo scatto, repentino quanto appena percettibile, dello sguardo dell ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] filologico o storico. La lettura del Modello perfetto di tutte le fragranze fa scoprire quanti importanti testi poetici facciano allusione al mondo delle piante, mettendo in tal modo in luce una particolare sensibilità verso la semplice bellezza ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] piena di opere d'arte, come ci conferma anche Dione Crisostomo (1, 621, R). Non sappiamo quantodi questo con i vari apprestamenti. In quest'area scavata è venuto in luce un grande peristilio di m 55,50 × 66,50 circondato da un colonnato, che nel ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...