Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] marxiana dando luogo a conflitti, espliciti e impliciti, che disegnano sulla c. nuove mappe relazionali.
Sette problemi
Alla lucediquanto detto finora, emergono alcuni problemi urgenti con i quali la c. deve misurarsi. Il primo concerne il recupero ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] 288, nn. 223, 225 s.). Nei documenti riguardanti questi lavori si fa esplicito riferimento ai coevi lavori alla cappella Cesi. Alla lucediquanto è ora noto sui lavori che in quegli anni il D. eseguiva nella basilica per il, card. Sforza, è certa la ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] sotto la dinastia carolingia induce d'altronde a ipotizzare una produzione di c. anche nella regione tedesco-renana, specie alla lucediquanto deciso al concilio di Aquisgrana dell'816.Purtroppo pochi sono gli esemplari sicuramente databili tra ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] arrendersi all'evidenza" (De Michelis 1998, p. 14). Ci si può chiedere se, alla lucediquanto detto, tutto il N. sia riassumibile nella definizione di età della violenza. Il volume sull'età contemporanea della New Cambridge modern history del 1960 ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] sec. il r. del libro ha assunto carattere sempre più scientifico e tecnico, quanto ai metodi e ai sistemi d’esame (analisi di laboratorio, indagini ottiche), quanto ai molteplici mezzi impiegati per rimuovere e prevenire le alterazioni. In Italia, in ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] marxiana dando luogo a conflitti, espliciti e impliciti, che disegnano sulla c. nuove mappe relazionali.
Sette problemi
Alla lucediquanto detto finora, emergono alcuni problemi urgenti con i quali la c. deve misurarsi. Il primo concerne il recupero ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] sia pur minimo reperto, in modo da evitare possibili condizionamenti nelle successive metodiche di restauro.
Alla lucediquanto esposto, l’emergenza aquilana è chiaramente da ritenersi la più complessa, impegnativa e costosa operazione ricostruttiva ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] . Quando la ceramica viene riscaldata, questi elettroni a una determinata temperatura sprigionano ed emettono un fotone diluce. Quanto più è lontano il tempo nel quale la ceramica è stata cristallizzata tanto maggiore è la radiazione ionizzante ...
Leggi Tutto
GRAMMORSEO, Pietro
Simone Baiocco
Pittore fiammingo originario di Mons (capoluogo dello Hainaut, nell'odierno Belgio) noto, attraverso opere firmate e documenti, solamente per la sua attività piemontese, [...] è certo dovuta alla sua formazione oltralpina, ormai compiuta, e alla conoscenza di fatti leonardeschi e dureriani, mediata con consapevolezza alla lucediquantodi meglio poteva offrire in quegli anni il panorama piemontese e lombardo (spunti da ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...