L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] luce tracce di insediamenti di Andarayan, a est di Solanam nei pressi di Cagayan, dove rinvenne grandi quantitàdi ceramica a ingobbio rosso (Red-Slipped Ware) associata a orecchini di terracotta, fusaiole, schegge di selce e un frammento di ascia di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] di Attalo, stoà ionica di NE), il II sec. è il più ricco di monumenti, soprattutto ad opera di Adriano. Della sua città si è recuperato, con migliore attenzione diquanto 'Olympièion, che ne mise in luce un tratto fornito di una porta, è datata oggi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] villaggi circolari dei Kru'g, un gruppo di lingua Mon-Khmer della Provincia di Rattanakiri (Cambogia nord-orientale). Nelle sepolture è invece molto comune la presenza di fusaiole e macine di pietra insieme a grandi quantitàdi vasi e asce. A K. 52 ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] , se non unica, fase di tombe a inumazione; ad Alkham, sempre nel Kent, è venuta alla luce nel 1989 una piccola necropoli con di pali verticali di quercia distanziati tra loro con muretti di pietra.
Lo scavo ha recuperato una grande quantitàdi ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] bronzi, ma uno studioso e tecnico di profonda conoscenza, K. Kluge, ha dimostrato quanto fallaci siano le conoscenze che si indagini con i raggi X, la microfotografia, la fotografia a luce radente e gli altri procedimenti che per i dipinti dell'età ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] i resti del monumentale portico colonnato venuto alla luce nel corso degli scavi condotti nell’area antistante del Corno d’Oro, destinate a ricevere le enormi quantitàdi derrate alimentari provenienti soprattutto dall’Egitto. L’insufficiente ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] necessariamente toccato anche il processo di formazione della città di T. Analogamente a quanto sembra avvenire in tutta l’ negli anni 1975-78, l’indagine ha messo in luce i resti di almeno 25 capanne disposte con densità disuguale e con superficie ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] causa della riduzione sistematica dei tempi di messa a maggese. Alla luce dei dati attuali tale argomentazione perde Orinoco rappresentino un'area di estremo interesse in quanto probabile luogo di origine e di diffusione di numerosi cultigeni, fra ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] localizzazione nel corridoio compreso tra il fosso delle Cervare e i paraggi di Santa Lucia, dove la ricognizione ha permesso di rilevare una certa quantitàdi frammenti fittili sporadici. Sul colle della Guardia in località Macchie, nel territorio ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] archeologica diviene più soddisfacente. Per quanto riguarda i mezzi di trasporto, benché fosse probabilmente conosciuto deserto di Hodh, da un monticolo del diametro di 6-7 m e dell'altezza di 70 cm sono state riportate alla luce barrette di rame ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...