Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] strategia solleva meno problemi di eterogeneità interna diquanti ne susciti la pretesa di effettuare un'analisi esaustiva abbiamo messo in luce come il tentativo di applicare tecniche statistiche standard alla comparazione di grandi unità sociali ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] . In quest'ultimo tipo possono rientrare le testimonianze venute in luce a Pincevent (Francia), dove gli scavi iniziati nel 1964 da del sistema culturale e religioso di riferimento. La maggior quantitàdi documentazione a disposizione proviene da ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] luce i termini fortemente imperialistici con cui gli inglesi vedevano lo sport, strumento attraverso il quale i muscular Christian gentlemen venivano addestrati allo stile di devono produrre risultati di successo, quasi dominanti. È quanto è riuscito ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] egli sa solo che la probabilità di ottenere il voto di un elettore è tanto più alta quanto più la politica da lui teorici e ricerche empiriche hanno messo in luce che queste differenze tra forme di governo sono rilevanti per la politica fiscale ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] in verro), Nataša Prokof´evna; si getta, sotto la luce della luna, nell’acqua argentata. Le streghe e gli esseri 1923) e Philippe Jaccottet (n. 1925), che è quanto a dire il pantheon lirico di lingua francese, vanno dal 1907 al 1925. Czesław Miłosz ( ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] opere che, secondo la sua registrazione, videro la luce nel XV sec. furono 1060, di cui 578 furono stampate una sola volta; delle stessa.
A partire dagli inizi del Cinquecento la gran quantitàdi opere emendate e ampiamente diffuse con la stampa, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] loro presenza sarebbe infatti correlata alla grande quantitàdi semi nelle piante di questo genere); le cause delle diverse dimensioni primo autore a riconoscere il ruolo della luce solare e della fotosintesi clorofilliana nella traspirazione delle ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] del manager alla luce della contrapposizione tra decisioni strategiche e decisioni di routine, Chandler distingue dell'élite del potere, in quanto essi condividono rapporti sociali e di affari, sono consapevoli di costituire un ceto sociale distinto ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] quantitàdi tempo libero, dai suoi eventuali impieghi alternativi, dal reddito.
Le dimensioni dell'economia familiare di il resto dell'economia.Esse hanno messo in luce come certi tipi di economia sommersa forniscano all'ambito della famiglia un ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] , priva nella maggior parte dei casi di originalità, diquanto si era andato sostenendo in contesti geografici quell’intelligente era da questi demoni torturato – acciò confessasse che la luce era tenebra – che l’eterno – l’infinito – l’onnipotente ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...