Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] quei gruppi sociali, come i giovani, che dispongono di maggiori quantitàdi tempo non costretto (v. Cavalli, 1985).
Gli studi di tipo oggettivo si riallacciano invece alla tradizione delle rilevazioni di uso del tempo elaborate, nei primi decenni del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] complesse reazioni attivate dalla luce solare. Roma fu un polo di attrazione irresistibile anche per chimici emersa la drammatica necessità di ottenere grandi quantitàdi azoto ‘fissato’ in funzione dell’immane domanda di esplosivi. Nell’immediato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] 'essenze'; queste a loro volta sono di due tipi: quantità continua o grandezza, e quantità discreta o moltitudine, tra cui rientra il distingueva in necessarie e voluttuarie, ma metteva in luce che la mente poteva applicarsi anche a cose perniciose ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] sempre un lasso di tempo molto limitato. Per esempio, gli archivi riportati in luce nel palazzo di Mari documentano di papiri e di pergamene. Oltre a queste collezioni, vi era una grande quantitàdi tavolette di Assurbanipal depositata nel tempio di ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] nella teoria della ‘crisi fiscale dello Stato’, venuta alla luce negli anni Sessanta. Essa si basa, in primo luogo, qui, la laicità come esigenza di separazione di Stato e di Chiesa, in quanto politica e fede religiosa istituzionalizzate. Ma ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] fondatore di una religione si sono impegnati a conservarne la memoria ricorrendo alla trascrizione diquanto egli lucedi una teoria antropologica delle forme sociali stabili e delle loro procedure di legittimazione.
La definizione di un sistema di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] causa della riduzione sistematica dei tempi di messa a maggese. Alla luce dei dati attuali tale argomentazione perde Orinoco rappresentino un'area di estremo interesse in quanto probabile luogo di origine e di diffusione di numerosi cultigeni, fra ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] archeologica diviene più soddisfacente. Per quanto riguarda i mezzi di trasporto, benché fosse probabilmente conosciuto deserto di Hodh, da un monticolo del diametro di 6-7 m e dell'altezza di 70 cm sono state riportate alla luce barrette di rame ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] degli aspetti rivoluzionari della sua teoria, in quanto profondamente partecipe di una cultura per la quale la storicizzazione delle Stephen B. Luce e Alfred T. Mahan. Con The influence of sea power upon history, 1660-1783 (1890) di Mahan siamo, ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] in Sicilia, porta alla luce nuove tipologie di materiali, che influiranno sul di scavo condotta nei dintorni della capitale, è di continuo investito da trattative che portano un'enorme quantitàdi materiale all'estero: al 1720 risale l'acquisto di ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...